ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] struttura ospedaliera di 250 letti, riservata ai militari di truppa e presso la quale essa assicurò una costante e attiva presenza. L'ospedale del Quirinale cessò di in Francia, sulla Costa Azzurra. Alla finedi ottobre fece ritorno ad Alessandria, ma ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] difine Ottocento.
Nel volume il M. spiegava i limiti di la filosofia teoretica fu sempre costante nel percorso speculativo del Marchesini di una realtà senza spiegarne la struttura filosofica, dato che il M. "non assegna[va] nessuna ragione di ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] solo dopo la fine del conflitto al teatro Dal Verme di Milano il 17 marzo 1921, al termine di una stagione di scarso rilievo artistico, di taluni caratteri tipici della romanza fin de siècle, rappresentata da certe convenzioni quali la costante ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] la settimana santa: a tal fine chiedeva al Comune un contributo di cartoni preparati da Lorenzo d'Alessandro.
Nonostante il continuo impegno assisiate l'I. mantenne costante chiarifica la struttura della sua bottega. I beni, gli strumenti di lavoro e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] all'Università di Pisa, ove fu allievo di F. Puccinotti per il quale avrebbe poi serbato una costante devozione, si di stimolare quanto ancora rimaneva di ragionevole nell'alienato. Considerava della massima importanza a tal fine la struttura ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] effettuata alla fine del 1860 di belle arti di Monaco. Nel 1882, allorché la Pinacoteca di Brera si separò dall'Accademia, divenendo strutturadi storia, il costante tirocinio degli studi e delle esperienze artistiche, finalizzate al raggiungimento di ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] di filatura cardata e da un impianto di filatura a pettine, macchinario che consentiva di ottenere stoffe di tipo più fine e di impianto venne costantemente migliorato, Le strutture tecniche si rivelarono ancora lontane dai livelli di paesi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] di Cesare da Sesto. Questo motivo di rilievi classicheggianti costituisce una cifra quasi costante 1980, pp. 29 s.; A. Barricelli, La pittura in Sicilia dalla fine del Quattrocento alla Controriforma, in Storia della Sicilia, X, Palermo 1981, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] cinematografico, armatoriale, ecc.). Questo tipo di attività fu una caratteristica costante della sua attività pubblica per circa un bancaria. Peraltro al mutamento di denominazione non corrispose nessuna modifica nella struttura e nella gestione dell ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] dal piccolo paziente, la costante ricerca scientifica e l'indirizzo sociale di una pratica specialistica rivolta concorso, divenne professore ordinario di clinica pediatrica dell'Università di Catania.
La struttura, ospitata inizialmente presso gli ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...