GRIMALDI, Francescantonio
Maria Luisa Perna
Fratello minore di Domenico, nacque a Seminara, presso Reggio Calabria, il 10 maggio 1741. Fu dapprima educato dal padre, marchese Pio, che ne sviluppò gli [...] natura-civiltà, elemento costante delle analisi genovesiane, struttura politica della monarchia assoluta. Il G. polemizzò quindi con le tesi, a suo parere utopistiche, di nascita di Roma fece seguire l'analisi del periodo romano, la fine dell'Impero ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] allo schieramento favorevole a Lotario di Supplimburgo e a Innocenzo II. Grazie alla sua costante fedeltà, in quegli anni L famiglie su di un territorio: il "comitatus Plumbiensis" e i suoi conti dal IX all'XI secolo, in Formazione e strutture dei ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] scopo di riorganizzare la telefonia pubblica. Il G. operò alla STET sino alla fine del di statistica a Torino, e proseguì costantemente ; Modificazioni nella struttura demografica della Regione piemontese, in Rivista italiana di economia demografica e ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] costantemente sulla ricerca di nuovi metodi di indagine e di al Caravita e a F. Pappacoda di creare una struttura più stabile, che si realizzò nell napol. della fine del Seicento, Napoli 1970, ad Indicem; S. Suppa, L'Accademia di Medinacoeli, Napoli ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] a Altamira (1956-1957), in cui l'ordine rigoroso della struttura si stempera nella grande libertà e flessibilità con cui sono aggregati gli ambienti, segno della costante ricerca di un armonioso rapporto tra natura e architettura.
A metà degli anni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] costante protezione dei pontefici, infatti, i membri laici erano costantemente da costruire una rete distrutture capaci di incanalare la vita fine degli anni, a lui favorevoli, del pontificato di Gregorio XIII. Nel 1585 il G. rinunciò al vescovato di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] 'interno della struttura ecclesiastica. Ciò successore, fu il costante e puntuale flusso di informazioni che, attraverso .: Bari, Arch. capitolare, Sinodo provinciale di Ascanio Arcivescovo Gesualdo menato a fine nel novembre 1628; Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] l’azienda al culmine di un trend di forte espansione, testimoniato dall’aumento costante del capitale sociale e fine non secondario di consentire una raccolta di capitali più ampia sia sul mercato nazionale, sia su quelli internazionali, strutturando ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] incluse nelle maggiori raccolte di polifonia della fine del Trecento e del primo Quattrocento, ove spesso formano la sezione d'apertura, e costituirono, anche più di quelle dei due colleghi, un punto di riferimento costante per gli autori successivi ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] giugno 1789).
Oggetto dicostante preoccupazione dovette essere per il G. il reperimento di fondi per l'acquisto in debito con lo Stato di 12.000 once.
Difficile divenne allora la sua vita. Peregrinò per l'Italia al finedi vendere il suo museo, ma ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...