EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] della IV Settimana internazionale di nuova musica.
Il 1958 fu l'anno di composizione di Proporzioni, strutture per flauto solo dedicata impegno costante quale organizzatore della vita musicale romana, l'E. coltivò un'intensa attività di studio e di ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] M. Sironi, U. Oppi e A. Bucci).
Il finedi tale movimento, che nasceva dunque da una costola del romanità, cui poi si richiamò costantemente la propaganda fascista; il di Novecento italiano in un centro di potere dalla struttura rigidamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] dei Fasci siciliani rimase costante anche durante i moti del struttura economica del popolo, col grado di civiltà, di organizzazione politica, di Firenze difine secolo, 1893-1896, Milano 1988, pp. 58-63.
C. Dollo, La cultura accademica difine ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Un aggiornamento costante sui testi di Piero Della di Gualdo Tadino. Così forti sono, tuttavia, le rispondenze nel trono, dalla complessa struttura la fine del settimo e l'inizio dell'ottavo decennio, e comunque non oltre il 1473, anno di morte ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] Vespasiano rimase a Casale fino alla fine del febbraio 1568, difendendo l e F. de Belleforest; la sua presenza costante è testimoniata, fino al Seicento inoltrato, da rapporti di conversazione appaiono regolati da un'etichetta strutturata secondo un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] la fine del secondo decennio e l'inizio del successivo si può collocare una serie di lavori che presentano una migliore qualità tecnica, con i segni del bulino tracciati sottili e radi, disseminati in senso regolare secondo una disciplinata struttura ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] alla fine del 1746, con la caduta e l'allontanamento di Montealegre, di Roma, Bernardo Tanucci non poteva più avvalersi, in quella direzione, di un sostegno altrettanto valido e costantedi decentramento, ed il ripristino di una struttura collegiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] neutrone da parte di James Chadwick (1891-1974), annunziata nel febbraio 1932. La relazione di Fermi sulla struttura dei nuclei, in alcun indizio premonitore apparente, scompare improvvisamente alla fine del marzo 1938, in circostanze ancora non ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] imposta in presenza di rendimenti costanti, crescenti e decrescenti di industrie di concorrenza perfetta e di monopolio, e aumenta e diminuisce le quantità di merce che produce" (pp. 35 s.). A seconda della struttura dei costi, le dimensioni delle ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] 350). Lo testimoniano la sua costante presenza in città chiave dell di là della scontata proliferazione dei luoghi comuni che caratterizzano la struttura "recuperatione" delle e anime eretiche, al finedi dare loro la possibilità della "salvezza eterna ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...