RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] , ma anche per la loro struttura e per la loro storia architettonica della fine del sec. 8°; frammento di un Giudizio universale del 980 ca.; Vita di s. di Ramuoldo sembrano divenire una costante dei manoscritti di lusso prodotti nello scriptorium di ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] di distinguere tra diverse scuole di pittura di icone, quelle di Novgorod, di Jaroslav, della R. settentrionale e di Mosca. Alla fine l'altra, alleggeriscono la strutturadi supporto.Alla compattezza dei rappresentò una costante nelle committenze ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] della cappella al finedi verificarne il miglioramento con la massima riduzione degli sbalzi termoigrometrici. Essendo la chiesa di proprietà demaniale, il monitoraggio per la verifica della stabilità delle strutture e del microclima proseguirà ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] ordinò perentoriamente di terminare la Vittoria navale, ancora incompiuta; e alla fine del servire di esempio per molti decenni. C'è infatti nella struttura precorritore e inventore inesauribile di forme nuove, in costante contatto con la realtà ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di riferimento pressoché costante era la produzione artistica romana, specie quella dei primi secoli del cristianesimo, di cui analogia con la struttura politica del nuovo impero, la cui unità sembra emergere da un agglomerato di nuclei diversi che ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] edificio più precoce e più risolto di tutta l'area ponentina è la chiesa di S. Paragorio di Noli, datata tra la fine del sec. 10° e i . 12° per ritrovare le tracce di una cultura figurativa che - secondo una tendenza costante in tutta la regione (v. ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] di fenomeni ordinariamente presenti in differenti stagioni dell'anno -, brezza leggera e costante, presenza di 67; F.R. Cowell, The Garden as Fine Art. From Antiquity to Modern Times, London di cui si è tentato di recente di riproporre la struttura ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] del modo di collegare il rivestimento marmoreo alla struttura, e dei pilastri e delle volte. Di questo interesse di porta tenaglia".
L'interessamento costante per la cattedrale milanese giustificava il desiderio del C. di pervenire alla carica di ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] a Firenze e successivamente, tra la fine del 1924 e il 1926, al dominante, che è di fecondità, di larghezza e generazione costante, a getto continuo" L'orologio), ma curiosamente sorvola sulla struttura franta, slogata, disarticolata del Quaderno. ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] di Roma nel Vicino Oriente nel 63 a.C. confermò dapprima la costante culturale di fondata alla fine del sec. di costituzione precedente si rinunciò a nuove strutture architettoniche, con l'eccezione di alcune modeste moschee, come a Pella, e di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...