Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] costante, di un m3 di miscela in proporzioni teoricamente ottime per la combustione completa, in condizioni normali difinedi assicurare una sufficiente lubrificazione dei pistoni della pompa distruttura della camera di combustione. Il punto di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] ➔ vettore.
Per il p. di matrici ➔ matrice.
P. di due sottoinsiemi di un gruppo
Se A, B sono due qualunque sottoinsiemi di un insieme G dotato di una strutturadi gruppo (o anche distruttura algebrica di altro tipo) si chiama p., di A, B e si indica ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] Analogia distruttura o di disposizioni distribuzione di J. Bernoulli: il numero An di realizzazioni di un evento, di probabilità costante p, di aria, da tutte le direzioni, verso zone di bassa pressione.
Trasporti
Negli autoveicoli, al finedi ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] ricerche di L.P. Hammett ad aprire l’epoca degli studi del rapporto tra r. e struttura. Egli trovò (1937) che le costantidi acidità, →B+C+D. In questi casi alla fine della reazione si ha una miscela di sostanze diverse. Ciò dipende da molti fattori, ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] una direzione qualsiasi vale sℏ, essendo ℏ la costantedi Planck ridotta, s il numero quantico di s., pari a ±1/2; talora anche momento angolare totale: un tale tipo di accoppiamento spiega la strutturafine degli spettri atomici.
Analogamente a ...
Leggi Tutto
(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento.
Metrica classica
S. greca. Periodo ritmico di due o più cola [...] nella lirica di Simonide, e costante in di elaborazione metrica si può scorgere un’unità di stile, pur differenziato, nei tre tragici Eschilo, Sofocle, Euripide. Alla finedistruttura differente, e a un componimento stichico (cioè non strutturato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di residenza della nuova aristocrazia favorì la formazione di una struttura amministrativa e contribuì a porre fine all’uso giapponese di un asse NS, in cui ricorrono alcuni elementi costanti: il portale meridionale d’accesso (nandaimon), il kondō ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] precoce nel 1197 pose fine ai suoi piani di impero universale e precipitò di nuovo la G. nel a consentire la formazione di una struttura sociale affrancata dai residui ), che dà voce a una delle costanti dell’interiorità tedesca, l’anelito verso l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Questo massiccio è il più importante poiché alla fine del Terziario, influenzato dall’emersione alpina, fu coltivata a grano supera costantemente i 5 milioni di ettari); il resto di arte cinetica, tecnologica e distrutture primarie, si ha una presa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dotata, in generale, distrutture scarse e di livello antiquato, ha manifestato la prima volta, un aspetto costante e decisivo della storia religiosa ellenica altrimenti che in tutte le altre lingue; in finedi parola il greco non tollera, oltre alle ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...