- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] la loro sequenza, che costituisce la cosiddetta "struttura primaria". L'identità chimica delle proteine è data dalla sequenza rigorosamente costante per tutte le molecole di un determinato tipo di proteine nell'ambito della stessa specie. Il concetto ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] struttura dominata dai giovani (un terzo della popolazione israeliana è compreso nella fascia di pressoché costante clima di tensione in cui si sono succeduti guerre e conflitti di autonomia palestinese e ancora, alla finedi quell'anno, la firma a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] sempre superiore a quello medio italiano, mentre quello di natalità mostra un continuo, costante declino, passando da 21,1 nel 1936-40 a centri della fascia industriale lombarda.
La struttura economica della regione si è ulteriormente arricchita ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di solito appare come un'area focale rotondeggiante distrutturadi tumori di vari organi e di leucemie, che costituiscono praticamente il materiale sperimentale di ogni laboratorio di oncologia.
Al finedicostante, della formazione di papillomi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] filosofia e della sociologia europea difine Ottocento-inizio Novecento - si pensi di questa forma di riduzionismo, indifferente e comunque incapace di comprendere il gioco di autonomia-interferenza in cui costantemente si trovano cultura e strutture ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] , quando alla finedi quell'anno i comunisti conquistarono la Manciuria e la Cina settentrionale, nessuna forza organizzata era in grado di contrastare il loro dilagare nel resto dell'immenso paese. Nell'ottobre 1949, con l'intera struttura del Kuo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] M. aveva fatto tra la fine del 1820 e l’inizio del 1821, lo testimoniano richieste di libri all’amico G. Cattaneo, che glieli prestava dalla «grande Biblioteca» di Brera.
Degli schemi e appunti preparatori per la struttura dell’opera, pochissimi sono ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] A questo fine una 0-forma quantistica (o Q-0 forma) è definita come un elemento di E(L distruttura paragonabile a quello di f(z)]. Inoltre, F è unico a meno di una costante additiva ed esiste un'applicazione continua (‛quantizzazione') fra ...
Leggi Tutto
biologia
Pietro Omodeo
La scienza dei viventi
La biologia è la scienza che si occupa dei viventi, delle loro parti, della loro storia, del modo in cui essi interagiscono con quanto li circonda. Un grande [...] di due milioni di specie che, anche se imparentate, presentano una sorprendente varietà distrutture e di verificano nel corso di questi processi.
Verso la fine del secolo nasce viventi sono imparentati e che il costante confronto con un ambiente in ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] istinto alla riproduzione (comportamento sessuale) vengono costantemente monitorati e qualsiasi spinta che determina una la produzione di ormoni e le fasi annuali di accoppiamento. L’epifisi (o ghiandola pineale) è una struttura fondamentale in ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...