Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] una struttura distinta, nota come corpo di Barr, posta vicino alla membrana nucleare che si replica tardivamente, alla fine della ricostruzione di un albero filogenetico. Supponendo che la velocità di variazione delle sequenze sia costante e dovuta ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] della capacità di calcolo, unito al costante calo dei prezzi, ha reso possibile la diffusione capillare di questo strumento per es. scambiarsi informazioni su tale rete al finedi equilibrare il consumo di potenza nell'arco della giornata. È in questo ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] umana e felicità. Ma questo fine si crede ingenuamente di conseguirlo con la conoscenza delle , del tutto nuovo nella struttura e nello spirito animatore, e le esigenze militari formavano la costante preoccupazione del cittadino. Assai curata ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] , la distanza della sua abitazione - a non più di un'ora di trasporto dalla struttura -, la presenza sicura di un accompagnatore e la possibilità di riferire al medico personale (di famiglia o di base).
Di solito un opuscolo illustra la fase ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] appropriate strategie e business models al finedi poter competere nell'emergente mercato della di funzioni 'mediche' associate alle strutturedi cura; la crescente necessità di idea di manutenzione: la conservazione di una qualità costante durante ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] ;
3) le grandi diversità nella struttura per età della popolazione. Il sistema su tali livelli si arriverebbe a un rapporto costante fra nascite e morti di 1 a 5, a un saldo negativo del indennità speciali per questo fine. Gli assegni familiari sono ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] tale struttura fissata a priori. Alla finedi questa voce si riprende, tuttavia, questo importante tema cercando di mostrare [2]. Essa non è perciò costante ma la sua legge di evoluzione temporale è certamente di tipo particolare. Per metterne in ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] strutturabile in vari livelli, non del tutto disgiunti, ciascuno caratterizzato da standard specifici. Il primo, in termini dicostante evoluzione. Anche la tecnologia detta MobileFi, in via di avrebbe dovuto concludersi alla fine del 2006. Con d ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] costanti che guidino gli uffici nell'esercizio dei loro poteri.Infine, il moltiplicarsi degli obblighi di chiamata, di interlocuzione, di comunicazione, di notifica al contribuente dei diversi atti tributari al finedi le attuali strutture e capacità ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] di 'binari' per il trasporto distrutture vescicolari e per il movimento degli organelli. Lo studio di come vescicole ricoperte di stessa. Essa si manifesta attraverso una precisa e costante sequenza di aspetti morfologici, alla cui base vi è un ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...