(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di completare i mezzi pittorici tradizionali, ma di sostituirli. Pur non trattandosi di materiali del tutto inediti (dal Cubismo a Klee), è tuttavia nuovo e determinante l'uso costante una struttura organizzata di eventi. tra la fine dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto naturale diventa civile e ha per fine la conservazione della pace interna, cioè dello tal senso si affermò la costante tradizione del pensiero italiano. cui trattava delle strutture politiche, della legislazione, degl'interpreti di essa. Con ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dimensione dei blocchi non è mai costante ma varia (da 1 : 2 di unificare, di uguagliare, di dare a tutto la stessa struttura; dall'altra, desiderio di specializzare, di classificare, di ripartire, di celere. Se verso la fine dell'800 l'incremento ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] saggi di pulitura, compiuti alla fine degli di ''patina'', quale la definì Brandi in costante riferimento alla problematica pittorica, presenta difficoltà di funzione antisismica, di rimpiazzare letteralmente le intere strutture interne, cancellando, ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] costante, rilascio di piccoli quantitativi didi immagazzinamento di grande potenzialità e oggetto di intensi studi è quella che prevede l'utilizzo di nanotubi di carbonio che, grazie alla loro struttura molecolare, permettono ad atomi di idrogeno di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] distrutture e di servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità dicostante crescita di questo tipo di traffici. Anche il t. di del flusso, al finedi aumentare il coefficiente di portanza massimo e diminuire ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] del gioco erotico della m. distoglie l'istinto sessuale dal suo fine naturale, che è l'unione dei sessi, per trattenerlo in quel costante ricerca condotta sui diversi aspetti che caratterizzano ogni indumento: dalla struttura - spesso il dritto di un ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] introduzione distrutture dipartimentali in luogo di facoltà e di istituti monocattedra, l'avvio di forme di una progressione costante. In conseguenza la popolazione studentesca complessiva ha raggiunto nel 1977-78 il milione di unità considerando ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Trìnita (1252). Ma in meno di un secolo il progredire costante della città richiese un nuovo quella sulla sinistra, di cui, data la struttura topografica, non si forestiero e dar conto del suo operato alla fine della sua carica, che durava un anno. ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , H. Pousseur, seguiti costantemente da M. Zuccheri, tecnico strutture grammaticali della m. dominante del paese ospite. Occorre infine considerare il mutato clima ideologico: nelle società occidentali, alla fine del 20° sec., m. popolare e cultura di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...