Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] -fotone, espressa matematicamente dalla costantedi accoppiamento. Le interazioni fondamentali la sua struttura è dettata in gran parte dalla fenomenologia e di conseguenza molti del regime partonico, iniziato alla fine degli anni Sessanta, ha avuto ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] instabile sia nella componente costante sia in quella variabile, è dotato di forte autocomplementarietà speculare. La direzionalità del DNA deriva dalla asimmetria della struttura dello zucchero (quattro atomi di carbonio all'interno della ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI
Emilio Segré
Generalità. - Si dà questo nome agli elementi chimici il cui atomo contiene più di 92 elettroni e il cui nucleo ha corrispondentemente un numero atomico Z > 92; [...] e A. C. Wahl alla fine del 1940.
La catena di reazioni nucleari a cui dà luogo l'U238 dopo la cattura di un neutrone è:
(Secondo una di isotopi tuttora mancanti. Ciò permette di predire l'energia delle particelle alfa attese e la costantedi ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] di comporsi in una formula unitaria.
Data la sua particolare strutturadi partito d'azione più che di alle massoniche, al finedi rendere più accetto il di questa data a Napoli e in Sicilia, possono considerarsi come una applicazione costantedi ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] certe proprietà intrinseche distruttura o di funzionamento, oppure perché di comunicazione. Perciò la c. s. non presenta mai un punto zero. A tempo costante, di potere è materialmente capace di intraprendere al fine d'imporre la propria volontà di ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] di massima dai varî paesi e ha dato luogo alla creazione di un gruppo di lavoro, che ha iniziato le sue sedute verso la fine filtro, ad elevata costantedi tempo, delle informazioni fornite in una struttura che ha la forma e l'aspetto di una normale ...
Leggi Tutto
- La nuova vita della città. Un singolare laboratorio di architettura. Bibliografia
La nuova vita della città. – La storia di A. è cominciata nel 1998 quando, dopo circa due secoli dalla sua fondazione [...] , al finedi consentire la di uno scorcio maldiviano con palme, onde artificiali e sabbia riscaldata a una temperatura costantedi 35 °C.
Va segnalato, inoltre, l’Auditorium distrutturadi dimensioni imponenti (74.000 m2) progettata da un gruppo di ...
Leggi Tutto
BENZER, Seymour (App. IV, i, p. 251)
Biologo statunitense, dal 1975 professore di Neuroscienze al California Institute of Technology (San Francisco). È membro di numerose società scientifiche americane, [...] L'attività scientifica di B. si divide in due periodi. Nel primo ha analizzato la strutturafine del gene; costante, ha determinato alterazioni dello sviluppo o della funzione del sistema nervoso, responsabili di anomalie nel comportamento. L'uso di ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] parla di p. gravitante o pendolare.
Struttura della all’inizio del periodo (0) e alla fine (t) è data dal bilancio nati/morti di donne in età feconda, che consente di meglio apprezzare l’incidenza della natalità. Oggi, per mantenere una p. costante ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] metodi euristici per la soluzione di problemi di decisione e di ottimizzazione, formalizzarono diversi concetti e introdussero il primo l. di elaborazione di liste (ossia di insiemi di dati opportunamente strutturati e concatenati), denominato IPL ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...