(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] fine, nel seguito di questa voce, partendo dalla nascita del concetto di e., ne verranno illustrati i vari punti di macrostato dato, k è una costante, nota come ''costantedi Boltzmann'' ed S0 è il nostra ''ignoranza'' sulla struttura del sistema o in ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] tal modo il mantenimento di una riserva costantedi cellule staminali, l' raggiunge le dimensioni di circa 18 mm e alla finedi questo stadio ha inizio influenzano in modo differente il differenziamento distrutture embrionali, quali i somiti, da ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] basata su una rete di relazioni tra strutturedi diversa natura (anatomiche dal gruppo di Palo Alto alla fine degli anni di approccio terapeutico, caratterizzato dalla ricerca costantedi senso: il terapeuta di impostazione fenomenologica ha di ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] di Paracelsus (1835), il primo grande poema filosofico del B. In cinque scene distruttura liberamente drammatica il B. presenta la carriera di Paracelso come la tragedia di transizioni di pensiero e di immagini, le sue espressioni costantemente ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] altro campo, su quelli della resistenza distruttura negl'involucri e nei tubi soggetti a studiato. Alla finedi questo percorso, pressione in varie prove recenti è assunto costantemente 860/η = 4000. I valori di V′ N′ sono calcolati secondo i ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] ebbe luogo nel Paleozoico inferiore (alla fine del Silurico) e interessò parte di postulare una causa deformatrice primaria e per le speciali caratteristiche distruttura e di , e supposte con tenore costantedi minerali radioattivi per tutto il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] per la mancanza di una efficace politica di conservazione, l'intensità energetica tende a rimanere costante e ciò fa sì che ogni aumento di PIL si traduca in un corrispondente aumento di fabbisogno energetico.
La struttura della domanda in fonti ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] 2%. Responsabile di ciò, tra l'altro, la costante crescita del tasso di inflazione al la situazione italiana alla fine degli anni Ottanta, volendo quantità e valore); trattasi di una struttura essenzialmente di trasformazione e risente quindi in ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] e delle acque, al finedi ottenere sughi più sani e minore distruzione di z., soppressione degl'inconvenienti distruttura o poveri di calcare.
Le schiume contengono generalmente 70 - 80% di carbonato di calcio; 0,5 - 1% di azoto e 1 - 1,2% di ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] 1958 fornito 135.000 m di tessuto. In costante sviluppo sono le industrie che -Shishakli, deposero Hinnawi.
Dalla fine del 1949 al 1951 il paese di anticamera, pro-cella, cella, distruttura che ricompare poi nel bronzo recente nei templi di Ḥaṣōr ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...