Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] di anni dopo il Big Bang, si stima che tra la fine del periodo buio e quest'epoca sia avvenuta una profonda trasformazione nella struttura : l'età dell'Universo è di 13,7 miliardi di anni; la costantedi Hubble, determinata misurando la distanza delle ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] , in crescita costante, di visitatori alle ultime edizioni della ormai antica B. di Venezia.
Nata struttura originaria che, accanto alla mostra internazionale, affidata di B. di Johannesburg, che è stata istituita all’indomani della fine del regime ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] è avvalorata anche dalla loro costante coesistenza in tutte le preparazioni enzimatiche di piruvico- o α chetoglutarico- di Castle). La B12 viene ora ottenuta come prodotto di fermentazione dallo Streptomyces griseus. La sua formula distruttura ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] accertate pur mancando prove dirette. Per spiegare la struttura degli spettri atomici e del sistema periodico degli dalla semplicissima relazione di proporzionalità
in cui h rappresenta la costantedi Planck, che ha il valore di 6,54.10- ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] che i materiali, al finedi facilitare l'esecuzione del modello e di assicurare le migliori condizioni determinazione delle frequenze proprie di vibrazione e delle relative costantidi smorzamento della struttura, si impiegano le vibrodine ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] errori di misura), incertezze nella costantedi decadimento di molecole organiche e di microscopici oggetti dotati di una struttura complessa a base didi anni prima della fine del periodo. Tentativi di spiegare altre estinzioni di massa con cadute di ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] 2. In condizioni di equilibrio termodinamico alla temperatura T, si ha (legge di Boltzmann):
dove k è la costantedi Boltzmann. La [ di azoto che avviene normalmente al piano contenente i tre atomi d'idrogeno e che comporta un'inversione distruttura ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di A sono dati da
dove bi,j=1 se nella pagina j c'è un link alla pagina i, bi,j =0 altrimenti; inoltre cj=b1,j+…+bn,j e θ è una costantedistruttura e sparsità, al finedi individuare metodi di risoluzione molto più efficienti di quelli di ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di Chartres (fine sec. XII), di Senlis, di Reims, di Amiens, di Notre-Dame di Laon; di Friburgo, di Ulma, di Colonia, di Ratisbona in Germania; di Salisbury, di Norwich, di Newcastle, di Lincoln in Inghilterra; di Burgos, di Oviedo, di Toledo ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] costante l'alleanza politica tra i principes, e cioè i gruppi aristocratici locali, e Roma allo scopo di conservare le strutture 1960 e oggi la maggioranza della produzione di ceramica fine etrusca ha trovato una collocazione cronologica e ambientale ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...