. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] di Macedonia, ma senza peraltro nessuna volontà decisa di portare a fondo la lotta. Infine, all'avanzata costantedi Filippo comprendere l'abile struttura tecnica dell'oratoria demostenica, che non ha mai nulla d'immediato e di spontaneo, ma risolve ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] muri di facciata, ha costantemente bisogno di una serie didistruttura più complessa per gli edifici che si allontanavano dalle proporzioni di un rettangolo allungato. In essi (Telesterion di Eleusi, Tersilion di Megalopoli, "sala ipostila" di ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] di Golgi è piccolo e circoscritto in vicinanza del nucleo. La sua posizione coincide per lo più con quella dell'apparato della sfera (fig. 5). Questa coincidenza però non pare che sia costantedi vista morfologico, perché il piano distrutturafine ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] di caricatrici-pesatrici di precisione per garantire uno stoppino di titolo costantedifine levata; n) variazione rapida dello scartamento di stiro; o) più stretta interdipendenza tra il macchinario di a un filato distruttura tradizionale e quindi ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] i dischi da cui si ricavano le palette dei compressori e delle turbine sono stati prodotti per pressofusione di polveri metalliche, al finedi ottenere una grande omogeneità distruttura. Il sistema FADEC con cui il pilota comanda il motore consente ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] ha il valore costantedi 3.1010 cm./sec., la velocità di un corpuscolo materiale varia di più il fenomeno dell'annichilamento del fotone alla fine del suo percorso, per effetto fotoelettrico. Questa circostanza è caratteristica dei quanti di luce, di ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] di elevata energia ogni tentativo di sviluppare una struttura formale capace di h/2π, in cui h è la costantedi Planck. Il macrosistema potrà essere caratterizzato da di misurazione, esso interagisce col microoggetto a e che inoltre, alla fine ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] reagenti chimici sulla canfora sono della fine del sec. XVI: Libacius, e furono discusse altre formule distruttura da Gillet nel 1894, di congelamento della canfora si abbassa assai notevolmente, per aggiunta di sostanze in essa solubili: la costante ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] costantedi tempo di circa 100 fs. La molecola di azoto e gli altri frammenti compaiono con una costantedi tempo di circa 100 fs. Questi risultati hanno permesso di dimostrare che il meccanismo è di forma trans ha una struttura planare con i due ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] di conciliare l'esigenza di un'esplorazione e di un rinnovamento nei metodi e nella tematica con l'osservanza costantedi una effettivo alla struttura della società, alle forze produttive, alle classi subalterne, sia per il tentativo di mettere in ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...