(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] di quella dei censimenti. Questi ultimi, oltre naturalmente a fornire utili dati distrutturadi un tasso di natalità costantemente più elevato di 0,38% (81.541 su 21.712.836 donne), alla fine del periodo salgono al 2,1% (564.000); le diplomate dal ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] ricerca costantedi un linguaggio elegante e di un che in quelle a strutture metalliche (árboles para di trovare elementi di omogeneità e al contempo di diversificazione di ciascuno spazio; a tal fine è servito soprattutto l'inserimento di opere di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] la Gallia, a Costanzo l'Asia e l'Egitto, a Costante l'Illirico, l'Italia e l'Africa, a Delmazio ( la struttura semplice, ma logicamente coerente, quale risulta dalla lettera di papa leggenda greca su S. Silvestro alla fine del sec. VI offre materia a ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] Cabril (1953), la prima della altezza di 115 m e la seconda di 135 m, formanti serbatoi rispettivamente di 1070 e 600 milioni di m3. La d. di Castelo do Bode è una struttura ad arco-gravità (raggio costante del paramento a monte 150 m) con centrale ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] della struttura dell'universo, ma ancora dello studio dell'evoluzione di esso.
Per un astro di distanza nota questa l'ellisse si ridurrà ad un archetto di eclittica eguale al doppio della costantedi aberrazione: ai poli dell'eclittica l'ellisse si ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] .
L'autonomia ha diverse finalità. In ordine crescente distrutturazione del processo decisionale, possiamo citare le seguenti:
a) rendere l'agente capace di agire, in condizioni di mancanza di un'informazione completa sull'ambiente, sulle condizioni ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] distruttura si riflettono attraverso varietà di modellamento superficiale, che non alterano il generale carattere di , sommerse alla fine, numericamente e sua popolazione aumentò e aumenta con ritmo costante dalla liberazione in poi: 960 mila abit ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] di scelta del catalizzatore atto a favorire il processo desiderato tra i molti possibili; il fine ultimo della ricerca teorica consisterebbe nel trovare quella relazione univoca tra la costante difetti distruttura a seconda del loro stato di ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] e nel liquido cefalo-rachidiano alla fine della gravidanza, mentre diminuisce negli animali , di un apparato ipofisario (completato da altre porzioni ghiandolari costanti, elementi neoplastici e la diversità distrutturadi questi tumori (che s'estende ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] d'incremento che, alla fine degli anni Ottanta, erano a numeri espressi con un numero costantedi cifre) che in quella in di sottoprogrammi e distrutturedi dati dinamiche dette ''liste''.
Accenniamo infine a qualche altro tipo di architettura di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...