Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] distruttura più semplice, è costituito da un gruppo di cellule retiniche provviste di delle gonadi nei lombrichi terrestri è quindi costante: esse risiedono fra il 9° e
Nei Policheti invece, alla fine del processo di segmentazione dell'ovo, si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] i suoi pilastri nell'appoggio costantedi Mosca e nello sforzo economico anche nell'ambito del COMECON, una struttura che l'aveva sempre vista nella posizione (J. Šotola). Una coulisse storica, della Vienna difine secolo, è usata anche da L. Fuks ( ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ad articoli di larga diffusione, capaci di sostenere il benessere di una popolazione mondiale in costante aumento. di fabbricazione si tende quindi a creare strutture a grana fine, obiettivo che viene raggiunto incrementando la velocità di ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] costante (punti C e C′), mentre tutte le altre ghise contenenti un tenore di carbonio maggiore o minore di spessori assai diversi, una notevole uniformità distruttura, una matrice assai fine prevalentemente sorbitica, una buona lavorabilità, una ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] di lepre e di gatto. Ha strutturafine, è piuttosto acquosa, poco sapida, facilmente digeribile, povera di grasso d'infiltrazione, discretamente nutritiva.
Carne di , parenchimatosa, frequente, ma non costante, nelle affezioni lungamente febbrili, più ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] di combinazione dei tre tipi d'intervento, al finedi diminuire di zero o particolari simmetrie distruttura, sono concepiti in maniera tale da non risentire di il prodotto di correlazione è banale essendo il prodotto per una costante e quindi tutta ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Titiritero (1977) ricorre costantemente a forme sperimentali, sempre teso a sottolineare il ruolo della scrittura all'interno del romanzo. Gli schemi innovatori di Alvarez Gardeazábal, sorta di sfida alla struttura tradizionale della narrativa, erano ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] di formule teorico-sperimentali, delle caratteristiche di sollecitazione a rottura distrutture tensione prima di eseguire il getto di calcestruzzo. A tal fine le armature sedi, la tensione non è più costante lungo di essa ma varia con il momento come ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] I Dibranchiati hanno un numero costantedi braccia: otto tanto nei nero e serve da isolatore; il medio, a struttura lamellare, funge da riflettore interno; il più interno le Ammoniti si estinguono con la fine del Mesozoico, senza discendenti. Le ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] di vista della struttura produttiva interna la terza rete venne parificata alle altre e messa in grado di RAI 47,29%, Fininvest 43,37%, altre 9,34%).
Gli abbonamenti, a fine esercizio 1993, ammontavano a 15.675.302, con una densità per 100 famiglie ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...