È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] di Bohr, modificate da Stoner, la struttura elettronica dell'atomo di azoto risulta di .
La costantedi dissociazione dell fine della campagna 1930-31 si raggiungano i 2 milioni di tonnellate, per due terzi circa messi sul mercato dalle fabbriche di ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] di isole minori e di scogli, rappresentano un'estensione entro mare di questa struttura presenza, si può dire costante, di una corrente ascendente dal canale Corfù (Corcyra), Taranto, Siracusa nello Ionio. Sulla fine del sec. V e sul principio del IV, ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] umano: la filosofia naturale ha per fine il dominio delle cose; chi ha costanti. La fisica poi può considerare la natura nella sua unità o nella sua varietà: siccome quell'unità dipende dai principî comuni di tutte le cose o dall'unica struttura ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] cosiddetto segnale di precessione libera o segnale RM.
In condizioni ideali, a meno di una costantedi proporzionalità, il e ottiene un terzo segnale avente una strutturafine dovuta alle frange di interferenza. Il modello matematico, detto sintesi ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] distruttura dolmenica o megalitica disposte sull'asse del corridoio di accesso o in croce; sono notevoli quelli a New Grange e a Dowth (contea di Meath), di Maeshowe nelle Orkneys, di Wiltshire nel Somerset e di soprannome di Britannicus (alla fine ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] di estrazione (la costantedi Richardson del rispettivo metallo). Si può tener conto di questo nuovo fattore di ionizzazione, introducendo nelle formule di sua particolare strutturafine, in quanto si constatano delle radiazioni di eccitazione tanto ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] J. Hadamard sin dalla fine dell'Ottocento, e ripresa distruttura quali l'età, la dimensione, il sesso, differenze didi Verhulst; −μ è il tasso intrinseco di crescita del predatore, che si assume costante e negativo, supponendo così che, in assenza di ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] elettrolisi; della terza si darà alla finedi questo articolo un cenno dal punto di vista generale, rimandando per i particolari quantità costantedi elettricità e aprirono quindi la strada alla concezione di Helmoltz circa l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di una costante politica di incorporazione e didistrutture amministrative e legali compatibili con il nuovo modello di funzionamento dell'economia. E tuttavia il passaggio alla 'economia di quelle dei diritti umani. Alla fine dell'anno, il 19 ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] sempre maggiore importanza le strutturedi sostegno, le impalcature, presenta alla nascita si trova di solito raddoppiato alla fine dell'età lattante, e di stiramento del corpo infantile o, meglio, un periodico accentuarsi di un processo costantedi ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...