Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] la presenza quasi costantedi certi aggruppamenti atomici: questi fattori stabilirono una prima relazione fra struttura chimica e create per i bisogni chimici di interi eserciti.
L'armistizio sopraggiunto alla fine del 1918 troncò molte imprese ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] di "topografia a palinsesto" a questa combinazione distrutturadi circo e di ghiacciaio vallivo. I Kukri Hills, coperti di dalla zona dei forti venti costanti occidentali, che soffiano verso il palla dorata, verso la fine e verso il principio della ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] designare un certo che di fisso, di stabile, che permette l'evocazione in una serie temporale costantedi elementi i quali esisterebbero di natura, si perfeziona dal punto di vista fisiologico con le memorande scoperte del Golgi sulla finestruttura ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] plagali, ha una nota in più al disopra e al disotto. Alla fine si tocca la nota sotto la tonica in tutti i modi, eccetto re 5ª di sol, dominante di do maggiore (tonica armonica); così come non mancano canti di modo IV con si bemolle costante, i quali ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] , attraverso le vicende dalla fine del secolo 19°, è emerso negli ultimi venti o trenta anni: nuovi modi di collezionare o di contribuire alla produzione di opere d'arte, di concepire la funzione delle strutture museali, di intendere la funzione dell ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] teoria delle funzioni tra la fine del secolo passato e l'inizio del presente. Di queste funzioni è data notizia un tale sottogruppo, si calcolano algebricamente anche le costantidistruttura del corrispondente gruppo complementare Gr/Gs, che si ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] costantedidistrutture organizzative, rituali e procedure, e dalla condivisione di un'unica identità collettiva. Soltanto negli ultimi cinquant'anni alcune di queste consorterie hanno istituito organi sovraordinati di coordinamento al finedi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di C, a parità di numero di parti componenti, in conseguenza di una modifica della struttura libera del sistema per nessun valore (costante) di p.
Si noti che il termine come i virus. A cavallo tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] che sia rimasta pressoché costante durante i successivi 25 che ha una popolazione di 315.000 abitanti (fine 1927). Delle altre di rilievi buddhistici. Grande varietà distruttura hanno le pagode che si possono dire a tabernacolo. Si compongono di ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] che risulti all'incirca costante la velocità di circolazione dell'acqua in 33-35). Esse sono costituite da una catena senza fine (fig. 33) avvolta su due tamburi R, distruttura leggiera, comeché non soggetti a differenze di pressione sensibili, e di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...