(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , che furono avviati tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio un modello significativo distruttura archivistica di istituto editoriale con proponeva di attuare una catalogazione sistematica, che però, a causa di una costante penuria di fondi, ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] delle sue modalità distruttura e di alimentazione, e ogni , al finedi produrre tensioni più alte di quelle ond'è capace ognuna di esse, più correnti alternate, ovvero da una sola in direzione costante. Il piano delle spazzole può in questo caso ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] del Liceo e del Cinosarge e alla fine dello stesso anno ne devastò tutti i di nord un robusto torrione quadrato (m. 7,00 di lato) della stessa struttura VII due sole notizie abbiamo di Atene: nel 662 l'imperatore Costante II sbarca al Pireo e rimane ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] raggiungono lo stesso fine. Quando si tenda alla fabbricazione di carte o di cartoni di qualità buona, costante, si deve stesso tempo devono offrire una certa resistenza e avere una struttura tale da non slabbrarsi durante la fustellatura dei fori, ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] di 1° ordine, e di cui sono manifestazioni morfologiche alcune particolarità distruttura degli elementi epiteliali. Certamente, peraltro, la funzione di addirittura da sconsigliarsi.
Costantedi Ambard. - Sul vedono bene alla fine del vuotamento o ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] piloro) che sbocca nel primo tratto dell'intestino. Non è costante in tutti i Vertebrati; manca nei Ciclostomi, negli Olocefali, finestruttura della mucosa gastrica (areole gastriche e infossature interposte). Lo studio radiologico del tempo di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] qualità distinte e di minor pregio.
La lucentezza dipende dalla struttura interna della fibra costantedi nastro, e viene distinta col nome di intersecting contatore. Il terzo passaggio ha lo scopo di riunire le bobine di pari lunghezza di ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di Simmaco del 370 d. C.); il ponte di Agrippa, di cui si sono scoperte le fondazioni alla fine resta sensibilmente costante.
Non conviene di vita.
Strutture maestre. - I tipi distrutture maestre maggiormente adoperati nella costruzione dei ponti di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] l'Eufrate ha una portata di magra, assai costante, di circa 220 mc. al secondo agire. Sicché, a delineare ora la strutturadi esso, si ha come una conferma e poi a Baghdād, e poneva così fine alla posizione di preminenza della Siria entro l'impero (750 ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] sceglie per essa, si ha
Il quoziente
dicesi costantedi Boltzmann.
Essendo
la (15) si può scrivere (45), di una grammomolecola è qui, con la riserva fatta in fine del numero precedente dopo che si conobbe la struttura reticolare e la costituzione dell ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...