NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] anni si sta costantemente ampliando la sua utilizzazione in problemi di chimica e biologia. La possibilità di localizzare anche atomi leggeri, e in particolare l'idrogeno, di distinguere agevolmente nelle strutture fra atomi di ossigeno, carbonio e ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] dell'ordine del raggio gravitazionale GM/c², dove G è la costantedi gravitazione universale e c la velocità della luce nel vuoto: per 'Universo, distrutture galattiche con due caratteristiche: una potenza radiativa anche centinaia di volte superiore ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] finedi questi Paesi verso una forma comune distrutturadi classe e di mobilità assoluta. Quando l'attenzione si sposta sulle probabilità di accesso alle classi superiori di individui con diverse origini di somministrato), in costante crescita dalla ...
Leggi Tutto
La parola burocrazia è entrata nella nostra pratica politica e amministrativa per indicare un sistema di amministrazione mediante uffici coperti da impiegati, in opposizione al sistema dei funzionarî onorarî. [...] è un fenomeno costante, di tutti i tempi e di tutti i paesi a un certo punto del loro sviluppo: il Mosca (Elementi di scienza politica, difficile mantenere, dato l'impulso della burocrazia a rendersi fine a sé stessa, a degenerare in una pesante ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la minaccia dei barbari. Verso la fine del sec. XI o il principio . Prémare, ai nostri giorni, è rimasta costante.
Durante la dinastia Han lo storico Ssŭ- stati più superati. I loro versi sono distruttura perfetta. Per noi Europei è più accessibile ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] di profondità coi loro complessi contorcimenti e varietà litologiche distruttura i corsi di acqua di maggiore o di più costante portata. Persiste medesime genti, secondo un'autorevole opinione, alla fine del neolitico e nelle successive fasi del ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di stabilire regole d'arte. E perciò la loro melodia manca di ogni regolarità distruttura a differenza della Centrale e Meridionale, alla fine del sec. XVI è pur sempre e quindi a rappresentarlo come un costante e crescente pericolo per il regno. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] che il dirigente della filatura costantemente verifica, al finedi rendersi conto delle singole lavorazioni dati esposti non hanno valore assoluto, e variano secondo la struttura particolare dell'azienda. Grande importanza ha la possibilità del ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] costantedi ossido di ferro nella suola e nella scoria è ottenuta con l'aggiunta di sostanze ricche di Fe2O3 (scaglia di laminatoio, di forgia, ecc.). L'ossido di e razionalità distruttura, per la e del palazzo San Giusto (fine del sec. XIV) a Siena ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] costantemente la figura nuda, e quindi fosse nella migliore delle condizioni per studiarne la struttura e le sue variazioni nei diversi atteggiamenti di stasi e di grande sviluppo assunto dai settorati verso la fine del sec. XIX, non solo nelle ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...