METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] di metodologia.
Questa fu spesso confusa con la logica, ma a torto: poiché la logica suppone la verità come norma della conoscenza, e la sua struttura cui preoccupazione costantedi trovare miscellanea, a cura di A. Ferrière (reca in fine da p. 182 ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] della stessa catena di reazioni metaboliche sono determinati da geni che si trovano assai spesso vicini l'uno all'altro sul cromosoma, e sovente nello stesso ordine delle reazioni da essi catalizzate.
Lo studio della strutturafine dei geni batterici ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] struttura industriale, del rapporto tra gestione diretta e regulation di imprese private. I 'fallimenti dello Stato' hanno generato trasformazioni distruttura giustizia, che hanno rappresentato una costante delle impostazioni dell'utilitarismo e, ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] nucleo a basse energie di eccitazione (≲ 10 MeV, nuclei freddi) tramite i modelli distruttura, e a basse energie di interazione (≲ 1 GeV detta valle di stabilità nucleare).
La linea di stabilità non segue la bisettrice N=Z, al finedi compensare, ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] A. latina registra alla fine degli anni Ottanta un di bovini, il cui numero in un quindicennio è aumentato di oltre 60 milioni di capi. Anche per la pesca, nonostante la produzione sia costante e sulla struttura dell'apparato produttivo di Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] e gli spazi di relazione: sia nelle zone costruite, al finedi ricucire i tessuti il naturale, prospettando una costante sovrapposizione e ibridazione di temi, sostenuta da un' ecc.) per rivelare una nuova struttura intrinseca dell'opera che sembra ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] sabbiosi. In quelli argillosi privi distruttura, gli spazî lacunari si determinano, onde la proporzione di questa ultima si mantiene abbastanza costante nel tempo, di impiegarlo prevalentemente a detto fine.
Altri metodi indiretti di determinazione ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] di stanziamenti rimarrà quasi costante anche nel Bronzo medio e recente (Fiavé, Doss Castelir, Doss dei Canopi, Doss de la Cros, S. Biagio, Tolerait, ecc.). Ma se a livello di modalità d'insediamento e distruttura invasioni galliche della fine del 5° ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] B, con conseguente diminuzione di energia libera. Nel contempo, però, ciò provoca un allungamento delle catene riducendone l'entropia. Alla fine, equilibrando questi due contributi contrastanti, si ottengono strutture periodiche anche molto complesse ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] attività più costante. Una tubercolina di questo tipo la finedi esso. Per la Polonia il numero dei malati di tubercolosi distruttura chimica la sulfamide in funzione di rapporti di concentrazione si sostituisse all'acido p-aminobenzoico, fattore di ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...