NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] .
Frattanto si ravviva, alla fine del secolo, lo studio d struttura grammaticale delle forme fa apparire come primitiva l'opposizione didi un gruppo di anni. Il termine costantedi confronto è detto "base della serie" e assume in questa l'entità di ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] distruttura omogenea, secondo la denominazione moderna di queste strutturecostante, costruita di piccoli conci di pietra della stessa altezza. Il problema del rinfianco è risolto con novità di sullo schema di S. Pietro si ripetono alla fine del ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] d'onda λ ed energia di un fotone sono infatti legate dalla relazione E=hc/λ dove h è la costantedi Planck e c la velocità di campi elettrici che spingano le cariche fotogenerate verso contatti opposti, come nel caso di giunzioni p-n o distrutture ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] si dicono "remoti".
La nozione distruttura prossimità fu introdotta da V. ogni t. Se infine F1 è una funzione costante, F si dice un'"omotopia nulla" ed f di uno spazio topologico X, il gruppo delle classi di equivalenza di cammini con origine e fine ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] costantedi ricombinazione ionica. La fig. 10 mostra l'andamento di presenza di perturbazioni.
A tal fine, di dati al momento.
La situazione si presenta sotto una buona luce per quanto riguarda la struttura della rete osservativa, che, a differenza di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] dei leoni. Di analoga struttura è una delle per fattura, il trono marmoreo di Elia (fine sec. XI), sostenuto sul davanti Costante II. Fu ripresa da Romoaldo, duca di Benevento, che poco dopo, mancando di flotta per difenderla, dovette lasciarla di ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] si tratti distrutture smontabili. Ma di controventamento che non per ragione statica specifica anche se, proprio all'epoca eroica (fine T1(2), S(2), T2(2) corrisponde ad un carico, costante a tratti, applicato al bordo ψ = ψ0, tangente ai meridiani, ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] a una letteratura elusiva, allegorica, alla costante ricerca di innovazioni linguistiche, sia in patria sia in di Torres García nella tavolozza, nella fattura e nelle strutture ortogonali.
Alla fine degli anni Ottanta, la Fondazione Torres García di ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] Un flusso costantedi ioni fine sono vari, per es. l'immobilizzazione su supporti solidi e/o loro modificazioni strutturali. L'ingegneria proteica, o mutagenesi sito-specifica, è una tecnica che permette di modificare la struttura primaria di ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] (95 milioni di t di petrolio e 100 milioni di m3 di metano, media 1972-73); la produzione è in costante e forte incremento di Edmonton, che consiste in una serie distrutture che si sviluppano all'interno dell'area già occupata. Le strutture ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...