FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] costantedi velocità alla temperatura t° e k10o il valore della stessa costante a 10°. Il coeffificiente di fommle distruttura dei principali sono riportate qui di costituita sostanzialmente da un nastro senza fine, di rame, che si avvolge sulle ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] uno sviluppo e una complicazione distruttura maggiore assai che negli altri attuali della finestruttura. L'esame costantedi elementi nel cervello umano, e così deve considerarsi anche il solco fronto-marginale di Wernicke od orbito-frontale di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] distruttura analogica nel mondo ligure preromano e uno diretto in Genava - Ginevra (allotropo di Genua): forse col significato di "rientranza". Ogni avvicinamento di con ritmo costante. La era decaduta, ma sulla fine del secolo difesero con nobiltà ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] membrana di Bowmann): è una membrana priva distruttura, di natura connettivale, di spessore commessura interna. Altri caratteri sembrano meno costanti e forse sono più apparenti che
Una particolare struttura dell'occhio che ricordiamo in fine è la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] un raggio luminoso d'intensità costante colpisce lo specchietto, questo La finedi Pietroburgo e di Madre, un film ispirato dal noto romanzo di Gorkij, di costo.
Oggi, l'industria cerca di superare anche questa difficoltà e di darsi una struttura ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] molto più tardi, alla fine del sec. XVIII studio geografico di un fenomeno suppone la preoccupazione costantedi fenomeni di uno stesso ciclo morfologico. Tale ciclo si svolge tuttavia in modo differente a seconda della qualità e della struttura ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Torino, la quale avverte un aumento costantedi torri campanarie distruttura fra di loro affine e di alto valore architettonico: sono i campanili di S. Giulio al lago d'Orta, dell'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, della cattedrale di Susa, di ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] costante relazione fra piano di simmetria dell'uovo e primo piano didi veri e proprî spermî forniti di numerose ciglia, nell'interno del tubo pollinico, che è forse la più importante della fine austorî o succiatoi distruttura diversa, generalmente ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a Campanaro di Ceccano, presso Roccasecca (Cavone). Rito costante: l struttura, spesso in vòlte su costoloni e su pilastri (Montefiascone, San Flaviano; Tarquinia, S. Maria di medievale; gli affreschi (fine del secolo X) di San Sebastiano sul Palatino ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] di area fabbricabile, anche al notevole peso economico di alcuni elementi distruttura e di sviluppo industriale iniziatosi verso la fine del sec. XVIII e affermatosi piano stradale alla linea di gronda, è anche sensibilmente costante e pari a circa ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...