SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] di seguito saranno introdotte alcune strutturedi base, naturalmente a livello schematico, relative agli effetti sopra elencati; alla fine il riferimento e dev'essere mantenuta a temperatura costante (per es. tenendola immersa nel ghiaccio fondente, ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] collegamento. Al finedi ridurre al minimo le tensioni secondarie, gli assi delle aste concorrenti devono incontrarsi nei nodi teorici del reticolo. Si realizzano con strutture reticolari travi, telai a 2 e 3 cerniere ed archi. Questi ultimi trovano ...
Leggi Tutto
Il c. delle v. è quell'area della matematica definita dal seguente problema: determinare, in una famiglia assegnata di oggetti, quello che rende minima (oppure massima) una certa grandezza. Gli oggetti [...] rappresenta per certi versi l'archetipo di problema del periodo classico, la fine del quale può essere situata nella seconda della costantedi Hubble, ossia il tasso di espansione dell'Universo, attraverso la misura della distanza di oggetti ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] una "deenfasi" di valore complementare. La preenfasi è ottenuta mediante un circuito induttanza-resistenza che ha una costantedi tempo pari a Torino-Milano e Milano-Roma-Palermo, la struttura fondamentale (integrata solo parzialmente o come riserva ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] industriale del 1961 la struttura dell'industria pugliese risultava la fine dell'ultimo interglaciale (Riss-Würm) e le fasi iniziali della glaciazione di Würm, costantedi ceramica micenea per tutta la 2ª metà del millennio costituisce la prova di ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] tecnica consiste nell’aumentare la resistenza della struttura al finedi raggiungere un comportamento elastico durante il terremoto: una struttura si dice elastica quando sia in grado di ritornare nella sua configurazione originaria (dunque senza ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
Marina Bentivoglio
La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] di biologia molecolare, ha consentito di raccogliere una messe di nuovi dati, con un continuo e costantedistruttura, di caratteristiche e di modulazione chimica delle diverse popolazioni neuronali. Sono esempi difine ultimo di questa disciplina è di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] finedi rovesciamento: in vista di una giocosa e grottesca strutturazione del nonsense, nell'ambito di un elaboratissimo sistema di del mondo dei poeti è d'altra parte un dato costante: se fino agli anni Settanta essi si ponevano come profeti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] rilievo e la struttura geologica, in cinque sezioni, di cui soltanto nel del paesaggio romeno; per il suo costante entusiasmo per la storia, le tradizioni e la cretese. Dopo gli affreschi del vestibolo di Cozia (fine del sccolo XIV), segue un'epoca ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] che va da Boyle (1600) a Lavoisier (fine del 1700) fu pieno di scoperte e di indagini. Vennero scoperti e isolati i principali gas. Si vollero applicare le pretese costanti costitutive per decidere su formule distruttura e si giunse al risultato che ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...