Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] usufruiscono a loro volta di competenze di specialisti e distrutture socialmente importanti al finedi premere sull'opinione di un costante monitoraggio sia nell'ambito della gestione ospedaliera sia nella struttura formativa e di aggiornamento ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] segnatamente in Italia, all'aumento costantedi produttività del lavoro non ha senza lavoro, Roma 1994.
R. Brunetta, La fine del lavoro salariato, Venezia 1995.
Centre for Economic strutturedi formazione professionale, volontariato, borse di lavoro ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] nuova situazione di distribuzione di popolazione e della struttura urbana, per le uova (produzione quasi costante).
Va precisato che l'agricoltura di giugno, soffrono di qualche scompenso e di molta confuzione; ma verso la fine dell'anno lo stato di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] fine della ricerca scientifica di base, mediante l'effettuazione di misure di grandezze fisiche caratteristiche e didistrutture e di 55.000 anni-luce. Dalla velocità, nota con sicurezza, di 1300 km/s si ottenne così il nuovo valore dicostantedi ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] di anticorpi dipende dalla loro struttura: ogni molecola consiste di due catene polipeptidiche pesanti e di due catene polipeptidiche leggere, ognuna delle quali possiede una regione variabile e una regione più o meno costante Benzer, Fine structure ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] problema essenziale del Belgio di oggi è quello della sua struttura interna. La popolazione comune delle provincie belghe fino alla fine del secolo XVIII. Durante questo di morte, sempre conservata nel codice, è praticamente abolita dall'uso costante ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] inglese di realizzare costi più favorevoli degli attuali. Le quotazioni dei suoi prodotti sono tuttavia ancora fra le più basse del mondo, poiché il governo ha esercitato una costante azione moderatrice dei prezzi. Dall'agosto 1939 alla fine del ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] stati il costante aumento interno di risparmî e nel 1958).
8. - La nuova struttura della domanda privata di beni all'interno del paese è stata fine 1958. Nei soli quattro anni dal 1955 al 1958 si costruirono 6,5 milioni di vani (di cui 3,8 milioni di ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] al mantenimento di una massa sanguigna costante e di ottenerne una accurata misura quantitativa, con precise tecniche analitiche, quali sono ad esempio quelle chimico-fisiche che permettono di studiare la struttura della molecola di emoglobina fin ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] il colpo di stato militare del 25 aprile 1974 pose fine al regime di cooperazione sono stati stipulati anche con la Iugoslavia. Questi organismi hanno contribuito a rendere più costante . it. Immigrazione e strutturadi classe in Europa Occidentale, ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...