INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] da accettarsi con il presupposto costantedi spostamenti nel senso del prima di rimaritarsi. Questo in teoria, perché in pratica il sistema delle caste era ed è così radicato nella struttura due insigni filosofi: Kumārila (fine del sec. VII - principio ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] navigazione all'ovest del Capo Bello. Anche con Taranto alla fine del sec. IV Roma dovette concludere un trattato che caratteristica generale della struttura economica di tutto l'Occidente le monete d'oro di valore relativamente costante e sicuro ed ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] è
dove γ è la costantedi Neumann, già definita, e la derivazione s'intende fatta nel corso di quello spostamento relativamente a cui si una spiegazione della struttura dell'elettrone quale distribuzione di onde di un certo "scalare di campo"; ma poi ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] probabilmente la composizione chimica alla fine della contrazione della protonebula, struttura subirà un brusco riaggiustamento, con contrazione rapida del nucleo (la costantedi tempo è governata dalla gravità, costituendo il cosiddetto tempo di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Sovietica.
L'improvvisa morte di Stalin, il 5 marzo 1953, segnò la finedi un'era nella vita attuali due forme di proprietà) e della struttura sociale (scomparsa delle bilancio dello stato sono venute costantemente aumentando negli ultimi dieci anni, ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] enzimatiche, i trasferimenti di elettroni necessari per l'attivazione delle reazioni. Alla fine dalla reazione il cellulare sembra essere il costante rinnovamento di tutti i polimeri e di tutte le strutture cellulari. Quando questo rinnovamento ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] fine del giuoco. Se dicostantedi Planck e v è la frequenza della radiazione considerata, ecc.
b) Nella statistica didi omofilia del Gini, che implicano del pari il concetto di probabilità, ne esporremo la struttura mettendo a paragone le stature di ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] per il perseguimento di un fine specifico di carattere politico e di aderenti, ma anche per qualità distrutture. Ma l'attenzione principale si volgeva alle tendenze dicostantemente nella polemica contro il riformismo del PCI, per un'alternativa di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] finedi consentire maggiori possibilità di sbalzi, di sospensioni più libere, di inclinazioni più modulate in una struttura è, quindi, un'attività in continua evoluzione nella scoperta costantedi nuovi ambiti di applicazione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] gruppo distruttura e gruppo di gauge. Di conseguenza la di campo classiche e in tal modo scambiano anche i campi elettrico e magnetico. Se le costantidi meno nelle condizioni di applicabilità del teorema. Di conseguenza, alla fine del 20° sec ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...