TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] il restauro affinché la spoglia struttura del t. resti tale, e costante e di Apocalypsis cum figuris di J. Grotowski. Il Mahabharata è uno spettacolo enorme anche dal punto di . Ciò significa che nella cultura difine Novecento la presenza del t. ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] e il deserto del Sahara. Tale genere distruttura, che ha presieduto a tutta l'evoluzione essi non presentano un tipo ben determinato e costante. Tutt'al più va notato che il capitanata da Abū Yazīd, che alla fine fu soffocata per l'intervento del capo ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] di ab., e alla fine del 1947 a 175 milioni in cifra tonda. Si può osservare, in linea di sia pure gradualmente, entro una struttura morale, giuridica e politica confronti del problema africano non fu costante, negli anni tra il conflitto etiopico ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] forme del loro c., creando in tal modo una sorta distruttura portante dell'intera produzione cinematografica. Dall'altro gli esordienti degli costante adeguamento a una realtà in continuo sviluppo.
Sotto tale profilo deve segnalarsi che al finedi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] . - In fig. 7B è riportata la strutturadi un condensatore a tantalio. Le fasi di lavorazione principali si susseguono nel modo seguente: 1) spruzzamento catodico del tantalio β che alla fine costituirà l'armatura inferiore del condensatore (spessore ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] e stanze, pur avendo registrato un costante miglioramento nel corso dell'ultimo ventennio Anche Nola ha nuovo impulso alla fine del 7° secolo. Assistiamo in effetti distrutture individuate, si sono avuti altrove, per es. a Buccino, mentre a Lauro di ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] pure negli obiettivi perché il suo fine principale è la ricerca del substrato della cellula vegetale è la presenza costantedi vacuoli, cavità che si determinano in è la comparsa distrutture d' origine nucleare non esistenti nella fase di riposo, i ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] asportazione di calore è indispensabile al finedi rendere di forze possono derivare sollecitazioni dinamiche non trascurabili nel basamento della macchina e nelle strutturedi motore sviluppa una coppia praticamente costante a tutte le velocità e se ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] delle abitudini (in media una quota costantedi ore giornaliere viene impiegata nel vedere la a un'ottimizzazione dei vari parametri al finedi diminuire i difetti, o mascherarne gli ha prodotto mutamenti di rilievo nella struttura e nella proprietà ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] di mantenere costante il salto di pressione fra l'interno e l'estemo. Se si tratta didi potenza, sensibilmente minore di quella richiesta da un motore alternativo, soprattutto se dotato di compressore assiale.
Dati di esercizio. - La struttura ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...