Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] un lento ma costante progresso demografico a strutture agrarie di tipo estensivo e prive di città in grado di stimolare una s’impadronirono gli Alamanni assieme ad altre tribù germaniche (fine 4°-5° sec.).
La storia dell’Austria propriamente detta ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] struttura e dalle proprietà chimico-fisiche dell’a.: essa è particolarmente adatta come solvente di composti inorganici e organici negli organismi viventi; avendo una costante surriscaldato. Al finedi evitare la formazione di incrostazioni, si ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di ascesa verso altre occupazioni, impiegatizie, dirigenziali e di lavoro indipendente: si assiste cioè a quel processo di graduale, lenta ma costante le grandi strutture funzionali, coprendo segnala l’opera di Giovannino de’ Grassi (fine 14° sec ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] crescita costante ma modesta e poi un rallentamento. Lo scarso incremento naturale (con tassi di natalità e di Couto de Viana; L. de Macedo; A. de Lacerda), il cui fine è «il recupero del lirismo come primo stadio della creazione poetica». A ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] andamento immigratorio non è stato costante, sia per le crisi interne di rafforzamento della struttura economica. La produzione di energia (28 milioni di kW installati e 83,3 miliardi di Spagnoli danno i loro frutti solo alla fine del 18° sec. (M.J. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] di influire terapeuticamente sulla struttura familiare in toto (psicoterapia della f.). Si basa su concetti di psicologia si tratta di un fenomeno in costante aumento. L’aumento dell’instabilità coniugale favorisce la costituzione di f. cosiddette ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] che dal punto di vista fisico non appartiene all’arcipelago.
La struttura e la fasi alterne. Il costante surplus commerciale ha consentito con numerosi romanzi di carattere sociale. Fra gli autori, tutti sumatrani, nati alla fine del 19° sec ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] fig. 1 è riportata la strutturadi una porzione di acido n. con a basi, e quindi la composizione del DNA, è costante, non dipende dal tessuto da cui il DNA di inattivazione di uno dei due cromosomi X durante lo sviluppo; gli studi svolti alla fine ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di notevoli disagi abitativi o si trasformano in un incentivo all’esodo. La diminuzione della popolazione residente nel centro storico è un fenomeno costantestruttura del governo veneto nei domini adriatici fino all’instaurarsi di alla fine fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] costante diminuzione del tasso di natalità (9,5‰ nel 2009), hanno notevolmente frenato il ritmo didi scarso valore.
K. Moser fu il primo a usare strutture in cemento armato. A La Sarraz, sotto l’egida di S. Giedion e di formata sin dalla fine del 18° ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie di terreno più o meno ampia, naturalmente...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...