Fisico (n. forse Digione 1620 circa - m. Parigi 1684). Fu priore a Saint-Martin-sous-Beaune (Digione). Occupa un posto di rilievo nel movimento scientifico del suo tempo soprattutto per l'opera Essai sur [...] lo portarono alla formulazione della legge, nota col nome di R. Boyle e suo, sulla proporzionalità inversa tra pressione e volume di un gas (a temperatura costante). Si occupò anche di idraulica (importante in questo campo il suo Traité du mouvement ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] me isotrope, sono:
dove Ry è la costantedi Rydberg
Per valori di ε dell'ordine di 10, il raggio di Bohr è così grande (≅100 aB) che il potenziale di cella centrale è poco influente. Nel caso di masse anisotrope, il calcolo è più complesso e ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ‛massa' m è definita come il fattore diproporzionalità nella relazione tra impulso e velocità,
e χ p(R)=0 per un certo R finito, che definisce il raggio della stella. La costantedi integrazione nella (137) è poi scelta in modo che B(r)= exp(2Φ(r ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] trasporto degli elettroni cresce proporzionalmente col numero di fononi, ossia delle vibrazioni reticolari. Si trovò che a temperatura molto bassa la resistenza diventa praticamente costante e dipende solo dalla concentrazione di impurità. In altre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] la densità. Grazie a esperimenti con il pendolo, Newton riuscì a stabilire che la massa e il peso erano proporzionali. La massa, tuttavia, è una caratteristica costantedi un corpo, mentre il peso dipende dalla sua posizione: per esempio, il peso ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] che la frequenza ω della riga emessa sia proporzionale alla differenza di energia (E2−E1) dei due stati; l è la massa di Planck, mP=(ℏc/G)1/2=2,177×10-5g=1,218×1019 GeV/c2 (G è la costante della gravitazione, ℏ la costantedi Planck divisa per ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] . L'A. aveva appunto sostenuto, fin dal principio, che il peso di volumi di gas che si combinano in determinate condizioni di esperienza è costante, mentre il peso proporzionale è sempre in relazione a un determinato composto e può variare, se un ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] dove i venti spirano per lo più in direzione costante, si mette a punto una struttura a quadruplice velatura di organizzazione della produzione si può identificare, secondo Babbage, un principio diproporzionalità numerica che regola l'applicazione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] br, dove r è la distanza del punto dal centro del mondo e b è una costante. Nel caso ideale, in cui a=0, si ha ΔP=bΔr e P1/P2= di tutti i punti di divisione. Attraverso una successione di spostamenti dei pesi, si giunge al principio diproporzionalità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] corpo isotropo gli sforzi principali sono proporzionali (con un coefficiente identico) alle estensioni principali. Le equazioni con un'unica costante elastica come la [7] appaiono quindi equivalenti al caso di una costantedi Lamé λ nulla.
Nel terzo ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...