Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] di quella adoperata da Adamo Smith (in proportion to the revenue), perché non è chiaro se il principio dell'eguaglianza, o meglio della proporzionalità identità del contenuto, il fine unico e il costante riferimento a un principio comune, la legge del ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] ai tradizionali principi di competenze attribuite, sussidiarietà e proporzionalità che specificano le costante polarizzazione Nord-Sud, costituirebbe una svolta enorme sulla scena mondiale.
Tale prospettiva collide tuttavia con alcuni dati di ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] polemica contro la tirannide è, si può dire, una costante della letteratura politica greca, ed è d’ispirazione aristocratica, giustizia è proporzionalità, è dare a ciascuno il suo, è rispettare l’altrui diritto. Si è qui chiaramente di fronte a una ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] più quelli latino-americani) lottarono invece costantemente per l'affermazione di norme intese a contenere la superiorità militare e quindi gli Stati godono di grande libertà al riguardo. Infine, la proporzionalità è per definizione assai discutibile ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] dello Statuto della Corte permanente di giustizia internazionale, Torino, 1931.
Bernardini, A., Produzione di norme giuridiche mediante rinvio, Milano, 1966.
Cannizzaro, E., Il principio della proporzionalità nell’ordinamento internazionale, Milano ...
Leggi Tutto
Predisposizione dell’ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni debbono succedersi nel tempo con indicazione dell’ora relativa a ciascuno di essi.
Diritto
O. di lavoro Qualsiasi periodo in cui [...] Cost., che stabilisce il fondamentale principio della proporzionalità della retribuzione rispetto alla quantità (oltre che i tempi e in ordinata i percorsi; supponendo costante la velocità di marcia nelle singole tratte, ogni treno è allora ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] auspicare uno scopo di deterrenza per la pena in concreto, una volta che la necessaria proporzionalità venga riferita alla domanda di sicurezza della (v. Ferrajoli, 1989). Ma il riferimento costante all'interesse generale, al solo contenuto lesivo ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] gli invalicabili principi di ragionevolezza e proporzionalità, perché le pensioni, sia pure di maggiore consistenza, potrebbero la verifica della quantificazione degli oneri di entrata e di spesa, che fa costante riferimento alla relazione tecnica.
11 ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] sistema tributario si informasse al principio della stretta proporzionalità del prelievo rispetto al reddito posseduto, non costituito da masse enormi di regole in via dicostante, rapido rinnovamento, per effetto di leggi, decreti e ordinanze ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] se la strada di una interpretazione conforme ai principi di offensività e proporzionalità, mirante a circoscrivere in proposito come la costante giurisprudenza costituzionale abbia sinora escluso di dover estendere le garanzie di cui all’art. 27 ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...