L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] dallo stesso lato del vetro. Il grado di rotazione risultò proporzionale all'intensità del magnete e al cammino percorso a Londra. Ciò generò un flusso costantedi nuovi risultati sperimentali e di spiegazioni teoriche. Tuttavia, a differenza del ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] caratteristiche geometriche; precis., è la costante R diproporzionalità tra tensione V e intensità di corrente i, V=iR, secondo 1a legge di Ohm; la r. di un conduttore omogeneo di lunghezza l e sezione trasversale costante S a una certa tempe-ratura ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] contenga l'asse della trave; il momento flettente è costante in tutte le sezioni S della trave comprese tra gli sollecitati oltre il limite diproporzionalità e per tutti i calcestruzzi cementizi in condizioni di sollecitazione prossime alla rottura ...
Leggi Tutto
Newton Isaac
Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] Costantedi N.: lo stesso che costante della gravitazione: → gravitazione. ◆ [STF] [OTT] Disco di N.: disco diviso in settori, di dinamica, riguardante la proporzionalità, tramite la massa (inerziale), dell'accelerazione di un punto materiale alla ...
Leggi Tutto
torsione
torsióne [Der. del lat. torsio -onis "atto ed effetto del torcere", dal part. pass. torsus (classico tortus) di torquere "torcere"] [MCC] Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto [...] sezione e il coefficiente diproporzionalità c, caratteristico del materiale del corpo, si chiama costantedi torsione. ◆ [MTR] [MCC] Filo di t.: filo dotato di grande elasticità di t., usato come filo di sospensione nelle bilance di t. (v. sopra) e ...
Leggi Tutto
politropico
politròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e -tropico] [TRM] Fluido p.: quello che si evolve secondo trasformazioni politropiche. ◆ [TRM] Trasformazione p. (o, assolut. politropica s.f.): [...] γ=cp/cv è il rapporto tra i calori specifici a pressione costante cp e a volume costante cv e il coefficiente diproporzionalità è in funzione dell'entropia. In termini del numero f dei gradi di libertà delle particelle del gas è γ= (f+2)/f. Per un ...
Leggi Tutto
ohmico
ohmico 〈òomico〉 [agg. (pl.m. -ci) Der. del cognome di G.S. Ohm] [EMG] Qualifica di un conduttore, un circuito, un ramo di rete per i quali valga rigorosamente la legge di Ohm scalare (v. corrente [...] di lineare resistivo; per es., è o. un conduttore metallico omogeneo tenuto a temperatura costante, di un conduttore o., cioè resistivo lineare, che è una retta passante per l'origine, immagine della legge diproporzionalità espressa dalla legge di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] aumentano in maniera direttamente proporzionale all’aumentare della disoccupazione. Sulla base di questi presupposti è stato costante (fig. 1 B), non si può definire direttamente il l. relativo a un cammino finito di P e si introduce la nozione di ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] punto del solido si desta soltanto uno sforzo di trazione la cui entità, costante in questo caso, a parità di forza, da punto a punto, risulta, al variare della forza, proporzionale a essa; la deformazione concomitante a tale tensione, costituita ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] funzionale è di semplice proporzionalità:
dove μ è detto viscosità assoluta (o coefficiente dinamico di viscosità). Se μ si mantiene costante al variare dell’entità e del tempo di applicazione dello sforzo di taglio, si parla di l. newtoniani ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...