circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] (negli elettromagneti, alternativamente, intensità della corrente magnetizzante) è di semplice proporzionalità; sono tali, per es., c. elettrici realizzati interamente con conduttori metallici tenuti a temperatura costante e c. magnetici in aria o in ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] retto da una legge matematica (detta anch'essa legge l.: v. oltre) diproporzionalità (eventualmente a meno di una costante), per cui il diagramma cartesiano è una linea retta (passante per l'origine degli assi se si ha a che fare con una legge ...
Leggi Tutto
effetto Kerr
Fabio Sterpone
Variazione dell’indice di rifrazione di un dielettrico sottoposto a un campo elettrico. La materia può rispondere in modi diversi alla sollecitazione di un campo elettrico [...] applicato ed è linearmente proporzionale alla sua intensità. Il coefficiente di questa proporzionalità è legato alla cambio dell’indice di rifrazione pari a Δn∼K|E|2, dove K è la costantedi Kerr. Secondo il tipo di campo applicato, lentamente ...
Leggi Tutto
Wiedemann Gustav Heinrich
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] /F)2, essendo T la temperatura assoluta, R la costante dei gas e F la costantedi Faraday, con un fattore diproporzionalità ≈3. Questa legge ha avuto il ruolo di "dimostrazione" dell'esistenza di elettroni liberi nei metalli quali responsabili della ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] rimane invariato solo se il parametro
si conserva costante, ed in tal caso i coefficienti di pressione in punti omologhi sono proporzionali a (τ*/M²∞)2/3: è questa la legge di similitudine transonica di von Khármán, mentre il parametro K è chiamato ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] seconda costante è affetta da un valore costante dell'errore (di accelerazione diproporzionalità), che è il rapporto delle potenze di ordine più elevato di N(s) e di D(s):
Interessa in tal caso derminare il modo di variare, al modificarsi di k (o di ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] un'espansione in serie di potenze del vettore polarizzazione:
dove i coefficienti diproporzionalità sono i tensori ) è il numero di fotoni associato all'onda di frequenza ωj per unità di tempo e di area e Ci sono costanti indipendenti da z. ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] costantedi struttura fine e ℏℏ≅6,58 10−25 GeV·s è la costante ridotta di Planck; la misura sperimentale della sezione d'urto in funzione di Q2 e ν permette di . colpito sono collegati da una relazione diproporzionalità con l'energia e l'impulso dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] a raggiungere il bordo opposto della vasca, dopo un intervallo di tempo proporzionale all'estensione della superficie dell'acqua, così l'aria, uniforme dei corpi sotto l'azione costantedi una forza di intensità costante, che troviamo formulato per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] .
Poiché i nutrienti affondano costantemente nelle profondità al di sotto della zona eufotica di Kleiber sarebbe applicabile quindi a tutte le forme di vita. Tuttavia altri scienziati sono giunti alla conclusione che questo pattern diproporzionalità ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...