Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] ) è, per tutti i gas perfetti, una costante pari a 273,15 °C. È allora anche evidente l’utilità di una scala di temperatura (scala assoluta) definita come
in modo da mantenere una proporzionalità diretta tra la temperatura assoluta e la funzione ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] porta alla relazione:
dove k1 e k-1 sono le costantidi velocità diretta e inversa della prima reazione, k2 quella della che la sua velocità risulti proporzionale al numero di collisioni, per unità di tempo e di volume, che le molecole delle ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno per cui i componenti di rocce massicce, sottoposte a intense azioni orogeniche (➔ metamorfismo), vengono ad assumere un abito lamellare che, se l’azione è molto spinta ed estesa a tutta [...] l’allargamento, la più semplice è diproporzionalità diretta con la diminuzione di spessore: b′−b=c (h−h′), dove b′ è la larghezza d’uscita del laminato, b quella d’imbocco e c è una costante dipendente dal materiale costituente il massello.
Per ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] di diversi metalli. La distanza fra ciascun atomo e quelli contigui è costante in ogni punto. Applicando una sollecitazione σx di tensioni e deformazioni è quello diproporzionalità diretta ed è espresso dalla legge di Hooke, che costituisce la ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] non sussiste una semplice relazione diproporzionalità fra tensione e corrente, si parla di condizione di s. quando la corrente, dopo aver raggiunto un valore massimo, detto corrente di s., si mantiene costante al variare della tensione applicata ...
Leggi Tutto
elastoplasticità Proprietà dei corpi naturali suscettibili di deformazioni di tipo elastico associate a deformazioni di tipo plastico, quando siano assoggettati a opportune sollecitazioni. Con la stessa [...] ammette perciò, anzitutto, che la fase di snervamento cominci immediatamente dopo aver superato il limite diproporzionalità σp; cioè si ammette che durante tutta la fase di snervamento la tensione σ si mantenga costante (retta r), mentre aumenta la ...
Leggi Tutto
In generale, nel linguaggio scientifico e tecnico, quantità o grandezza che non varia al variare delle grandezze che intervengono nel problema considerato; in questo senso c. è contrapposto a variabile, [...] costante e, base dei logaritmi naturali; la c. didi certe variabili, che non dipende esplicitamente da quelle variabili, pur potendo assumere tutti i possibili valori numerici (c. additiva, c. moltiplicativa, c. d’integrazione, c. diproporzionalità ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] legate da una relazione diproporzionalità inversa.
La stabilità di un s. viene valutata considerando l'andamento nel tempo della grandezza in uscita, a parità di concentrazione nominale dell'analita, mantenendo costanti tutti gli altri parametri ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] massa totale M e la costantedi integrazione c; elemento caratteristico diproporzionalità. - Quando la sollecitazione critica σcr calcolata secondo la formola di Eulero
supera la sollecitazione σp limite diproporzionalità, la [1], cioè la formola di ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] alla direzione di propagazione, una proporzionalità col quadrato di circa 3,2 cm e con campo di alcune migliaia di örsted sull'allume di cromo e di potassio, sul solfato manganoso, sul carbonato manganoso. E stato osservato che la costantedi ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...