Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] , in Racc., 1), non invocabili in presenza di direttive di armonizzazione e riconosciute solo se rispondenti ai criteri di necessità e diproporzionalità (infra par. 3.2).
Come forma di “compensazione” all’abbandono del criterio dell’unanimità, l ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] potendo lo stesso principio esprimere un contenuto costante e stabile, come è evidente dal fatto di sussidiarietà è contemperato dalla compresenza di altri due principi, quello diproporzionalità e quello della leale collaborazione.
Il principio di ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] l’altro all’applicazione di una pena in contrasto con il principio diproporzionalità e di colpevolezza».
Appare evidente non potevano non comportare un’ulteriore tappa dell’ormai costante fenomeno del superamento dell’intangibilità del giudicato.
È ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] sua operatività in caso di reato-presupposto prescritto abbiano alimentato costante incertezza giuridica.
Da qui circolazione stradale, Torino, 2011, 76.
27 Il principio diproporzionalità delle pene ora è espressamente riconosciuto dall’art. 49 della ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] amministrative è quello diproporzionalità, che deve costituire un parametro di riferimento per il costante giurisprudenza, nel giudizio di opposizione l’accertamento del fatto risultante dal verbale di accertamento fa piena prova fino a querela di ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] socio privato industriale nella società mista e quale la percentuale minima della sua partecipazione (fermo restando quanto deriva dal principio diproporzionalità); ciò in quanto il co. 12 dell’art. 113 del t.u.e.l. non precisa se esso debba essere ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] richieste di rateazione è stato respinto e che si tratta di un trend in costante diminuzione di riscossione e principio diproporzionalità
Quanto alla novellata disciplina del rimborso a favore di Equitalia degli oneri di riscossione, i profili di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] ad un costante monitoraggio di tutte le fonti di pubblicità legale degli atti di rilevanza economica. di uguaglianza e ragionevolezza, del principio diproporzionalità (anche nei termini fissati all’art. 49 della Carta di Nizza) e di quello di ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] potuto rilevare il difetto diproporzionalità anche in assenza di una violazione del principio di uguaglianza formale.
I quanto ai reati di contesto mafioso, si veda C. cost., 29.3.2013, n. 57.
3 In realtà può definirsi costante l’orientamento della ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] cercando di modernizzare il ruolo del primo e nel contempo di sveltire le procedure di riscossione coattiva. Costante restava, di Equitalia, ritenute aggressive e spesso non ispirate, come dovuto, ad un principio di ragionevolezza e diproporzionalità ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...