Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] di disposizioni volte ad introdurre, da un lato, i presupposti di un meccanismo – quanto mai opportuno – dicostante previsione di un vaglio diproporzionalità si spiega, probabilmente, attraverso la rilevazione della esistenza di una ineliminabile ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] diproporzionalità, al pari di quello di adeguatezza, opera, infatti, come parametro di commisurazione delle specifiche esigenze ravvisabili nel caso concreto, al momento della scelta e per tutta la durata dello stesso, imponendo una costante ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] proprio costante orientamento secondo il quale «la violazione del principio di eguaglianza e n. 109 del 2004), sempre con il limite generale dei principi diproporzionalità e ragionevolezza (sentenza n. 85 del 2013)».
Ha ritenuto, in particolare, ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] ancora numerose. Il rapporto con i principi diproporzionalità, di stabilità e certezza dei rapporti tra cittadino e della p.a. in funzione di garanzia dell’interesse pubblico e cioè dell’equilibrio costante tra interesse del singolo ed interesse ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] diproporzionalità numerica dei lavoratori iscritti che non va disgiunto da quello di necessaria una nozione ontologica di «rappresentatività», la quale non può essere cristallizzata in un canone formale, ma richiede una costante verifica della sua ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] diproporzionalità (Rescigno, G.U., Sviluppi e problemi nuovi in materia di ordinanze di necessità e urgenza e altre questioni in materia di vige il principio di legalità sostanziale nel complesso sinora pare essere rimasto costante (De Pretis, D ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] deve essere valutato – dal legislatore nella statuizione delle norme e dal giudice delle leggi in sede di controllo – secondo criteri diproporzionalità e di ragionevolezza, tali da non consentire un sacrificio del loro nucleo essenziale».
Ad avviso ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] del mercato europeo; deve garantire un flusso costantedi finanziamenti tributari al bilancio pubblico italiano. l’effettività dell’ordinamento europeo; alterare la necessaria proporzionalità delle procedure e delle sanzioni; ledere la necessaria ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio diproporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] Unione europea, il principio diproporzionalità si impone sempre come canone di azione: ma, a seconda, dei casi, esso si impone o nella sua qualità di principio generale del diritto UE, riconosciuto come tale dalla costante giurisprudenza della Corte ...
Leggi Tutto
Principio diproporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio diproporzionalità [...] al reato».
È appena il caso di sottolineare, dunque, che l’istanza diproporzionalità della punizione è solo una delle dimensione può essere colto, ad esempio, il costante richiamo al principio di proporzione nelle pronunce della C. eur. dir. ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...