Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] soluzione se ne ottengono infinite altre, alterandole per un fattore diproporzionalità. Per es., l’equazione x2−5 x y+6 y2 ) è continua e se, dati un intorno I di x0 e un intorno J di (y10,…,yn0), esiste una costante L tale che
[11]
per ogni s∈I ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] geometriche: precisamente, è la costante R diproporzionalità tra tensione V e intensità di corrente i, V=iR, secondo quanto stabilisce la legge di Ohm. La r. di un conduttore omogeneo di lunghezza l e sezione trasversale costante S a una certa ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] porta alla relazione:
dove k1 e k-1 sono le costantidi velocità diretta e inversa della prima reazione, k2 quella della che la sua velocità risulti proporzionale al numero di collisioni, per unità di tempo e di volume, che le molecole delle ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] basica dei loro esteri etilici sono legate da una semplice legge diproporzionalità
[2] formula
dove K0 e k0 sono rispettivamente la costantedi acidità dell’acido benzoico e la costante cinetica di idrolisi del suo estere. Hammett ne dedusse che i ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] non sussiste una semplice relazione diproporzionalità fra tensione e corrente, si parla di condizione di s. quando la corrente, dopo aver raggiunto un valore massimo, detto corrente di s., si mantiene costante al variare della tensione applicata ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] legate da una relazione diproporzionalità inversa.
La stabilità di un s. viene valutata considerando l'andamento nel tempo della grandezza in uscita, a parità di concentrazione nominale dell'analita, mantenendo costanti tutti gli altri parametri ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] e 3 Hz; la J1,2 cisoide ha circa lo stesso valore della J1,2 transoide; queste costantidi accoppiamento dipendono dall'angolo allilico, ossia sono proporzionali al grado di sovrapposizione degli orbitali s, p: se l'angolo allilico ha valore 0° o 180 ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] . In un lavoro fondamentale che risale al 1889, Svante Arrhenius mise in evidenza che il fattore diproporzionalità, chiamato 'costantedi velocità di reazione' k(T), si può esprimere con ragionevole approssimazione attraverso la relazione:
k(T) = Ae ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] ebbe il merito di stabilire la legge diproporzionalità diretta fra pressione e concentrazione (π = RTC) e di riconoscere la profonda in modo da impartire alla membrana una capacità di scambio alta e costante (v. Meares, 1983).
Usualmente predomina il ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] superficie realizzato a pressione e temperatura costanti, il lavoro dL si identifica con la variazione di energia libera dG e può essere così scritto:
[1] dL=dGT=γdA
dove γ, il coefficiente diproporzionalità, è la tensione superficiale espressa in ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...