Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] se la strada di una interpretazione conforme ai principi di offensività e proporzionalità, mirante a circoscrivere in proposito come la costante giurisprudenza costituzionale abbia sinora escluso di dover estendere le garanzie di cui all’art. 27 ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] libertà personale ha infatti rappresentato l'oggetto costante e prioritario di una garanzia il cui contenuto minimo si di necessaria idoneità della misura rispetto alle esigenze da fronteggiare nel caso concreto) e il criterio della proporzionalità ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] ultimo parametro, direttamente proporzionale alla conducibilità termica, comporta valori subcritici di Ra (inferiori a bilancio complessivo di massa costante: tale impostazione prevede un nucleo più interno superdenso in diminuzione di volume durante ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] gli insediamenti troppo estesi.
Chiara è anche la proporzionalità inversa che esiste fra sviluppo demografico ed elevata densità contemporaneità. In meno di venticinque anni dicostante crescita economica, da Paese in via di sviluppo, Singapore si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] con uno scarso utilizzo di determinazioni quantitative e, soprattutto, in costante riferimento ai testi definizione del moto naturalmente accelerato basata sull’idea di un’accelerazione proporzionale al tempo:
Chiamo moto uniformemente o equabilmente ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] U., 27.10.1999, Campanella, in Cass. pen., 2000, 576, poi seguita da costante giurisprudenza, v. ex plurimis Cass. pen., sez. II, 19.6.2009, n. tema di estorsione, il suo self restraint sulla possibilità di sindacare la proporzionalità sia della ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] prevista nel protocollo sull’applicazione dei principi di sussidiarietà e proporzionalità); proporzionalità, per il quale il contenuto e la forma dell’azione della UE non vanno al di là di quanto necessario per il raggiungimento degli obiettivi ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] l’istituto non soltanto una categoria romana ma la prova di una costante applicazione, parallela in vari diritti e in varie epoche universale, nel rispetto dei principi di obiettività, trasparenza, non discriminazione e proporzionalità» (art. 3, 2° ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] suddetti obblighi di pubblicità, l’art. 2, co. 3, disciplina un doppio potere sostitutivo (che costituisce un’ulteriore costante della riforma ’accesso alle attività di servizi, nonché ai principi di ragionevolezza e proporzionalità (che spingono anch ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] gratuita avente ad oggetto una prestazione di dare, giusta causa di revoca è da qualificarsi come quel mutamento delle condizioni patrimoniali del promittente tale da far venire meno la proporzionalità dell’attribuzione alle sue condizioni economiche ...
Leggi Tutto
proporzionalita
proporzionalità s. f. [dal lat. tardo proportionalĭtas -atis]. – Relazione che intercorre fra cose o grandezze che siano fra loro proporzionali: p. della pena alla gravità della colpa; p. della imposta. Più precisamente, in...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...