Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] industriale non poteva più sostenersi su di una capocchia di spillo come il contratto di lavoro con il quale si baloccava una giusprivatistica indifferente all’impatto sui paradigmi disciplinari della dissociazione che si stava consumando sotto i ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] bandito e il campione (1993 dedicata al famoso ciclista Costante Girardengo), i Queen Bicycle race (1978). I Pink Floyd , 1992).
G. Lapassade, Technotranse e dissociazione, in Musica, droga & transe, a cura di V. Ampolo e G. Zappatore, Tivoli ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] ’attenuante ad effetto speciale della dissociazione/collaborazione, disponendo la non applicabilità perplessità il costante orientamento giurisprudenziale che applica l’aggravante anche nel caso di delitto rimasto allo stadio di tentativo (Cass ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] essere (e sono anzi la regola) dissociazioni fra di essi; in particolare, come la morte di un organo può avvenire senza che siano quelli che provvedono a mantenere costante l'ambiente interno. La prima descrizione di questa condizione risale al 1959, ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] dimensione può essere colto, ad esempio, il costante richiamo al principio di proporzione nelle pronunce della C. eur. sequestrato e simmetricamente della costellazione di misure premiali correlate alla “dissociazione” dell’agente dagli altri ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] di esazione dei tributi e delle somme accessorie nel contesto di un sistema che tuttora si fonda su una dissociazione 6 per cento delle richieste di rateazione è stato respinto e che si tratta di un trend in costante diminuzione nel corso degli anni12 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] Affermazione costante ne è che il collegamento di società è un fenomeno didi uno tra i diversi soggetti che producono o scambiano beni o servizi sul mercato.
Con l’avvento dell’impresa multidivisionale, è stata sancita la definitiva dissociazione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] moderno, aspetti "strutturali" (nel senso dicostanti istituzionali e di costume) della vita greca, la cui esatta , una dissociazione tra il razionalismo degli strumenti, integralmente accettato e spinto ad esiti virtuosistici e di grande rigore ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] liberale, una lettura critica del giolittismo, una dissociazione meno netta tra età liberale e fascismo –, ’antifascismo maturato negli anni della dittatura un vivace e costante anticomunismo, di carattere politico e culturale» (Pertici, 2003, p ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] condizioni, il flusso di ATP è garantito dalla dissociazione anaerobica della fosfocreatina direttamente F = w + ma. Anche se la forza è per qualche momento costante, la tensione muscolare che la genera varia per il continuo cambiamento del braccio ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...