• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [17]
Storia [6]
Letteratura [5]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Fisica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]

ANDREA d'Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Isernia Francesco Calasso Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] dominava nella scuola di Bologna, e ne aveva favorito il decadimento. Aderenza alla pratica (di qui, la sembra di ascrivere la compilazione dei Riti, che un'antichissima e costante tradizione, risalente a Luca da Penne, di poco posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Isernia (3)
Mostra Tutti

ORANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORANO, Paolo Giorgio Fabre ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli. Il padre, di origine sarda, [...] i germi del successivo decadimento, rappresentati per esempio dalla grande quantità di schiavi, la Chiesa, per scivolare poi verso l’idea se non di un ‘complotto’, di un costante pericolo ebraico per l’Occidente. Pezzi esplicitamente antisemiti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORANO, Paolo (2)
Mostra Tutti

LEGA, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGA, Silvestro Matteo Lafranconi Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820. L'atto di battesimo registra [...] e consapevoli del decadimento economico della sua famiglia, ottennero per il L. la concessione di una sovvenzione d la fortuna di conoscere il Conte Roselmini Odoardo che con sua signora abitava, quasi costantemente, la bella villa di Poggiopiano; e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SERAFINO DE TIVOLI – GIUSEPPE BEZZUOLI – VINCENZO CABIANCA – RAFFAELLO SERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGA, Silvestro (3)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Raffaele Domenico Proietti Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] su tematiche di più vasta attualità etico-civile -, dall'altro dalla costante attenzione alle sillaba chiusa (p. 173); le tendenze al decadimento del dialetto (pp. 169 s.) e all'introduzione nel romanesco di tratti dei dialetti finitimi (pp. 177 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino Sandro Bellesi Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] (Nesi, Riscoprendo…). L'allontanamento da Firenze e la mancanza di commissioni degne di rilievo portarono gradualmente il M., nell'ultima fase della sua attività, a un costante e progressivo decadimento artistico, a commento del quale I.E. Hugford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENERABILE ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTON DOMENICO GABBIANI – STRAGE DEGLI INNOCENTI

TORRIGIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Pietro Piergiovanni Genovesi TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] aprile 1865). In particolare, egli sostenne in modo costante la richiesta di un collegamento ferroviario tra Parma e La Spezia, conseguenze di un progressivo decadimento mentale, di cui un astioso necrologio si propose, tra l’altro, di illustrarne le ... Leggi Tutto
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCA DA RIMINI – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA

TESSITORI, Tiziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSITORI, Tiziano Giuseppe Battelli – Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo. Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] sviluppo economico e di conseguenza colpita, soprattutto nei ceti socialmente più deboli, da un costante flusso emigratorio. al decadimento morale (connesso ovviamente all’allontanamento dalla Chiesa) e che nella circostanza della rotta di Caporetto ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISFATTA DI CAPORETTO – FRIULI-VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSITORI, Tiziano (1)
Mostra Tutti

RIGNANO, Eugenio Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGNANO, Eugenio Vittorio Gaspare Polizzi RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche. Dopo gli studi presso [...] vita, cit., p. 202). Un altro aspetto costante della riflessione di Rignano fu in ambito politico, unitamente a una prassi parte di responsabilità nei gravi avvenimenti che hanno funestato il nostro dopo guerra e che hanno condotto al decadimento, se ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EVOLUZIONE DELLA VITA – GIULIO CESARE FERRARI – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO DE SARLO
1 2 3
Vocabolario
decadiménto
decadimento decadiménto s. m. [der. di decadere]. – 1. Il decadere, sia fisico, sia morale: d. delle forze; il d. delle nazioni; d. delle lettere, delle arti; d. mentale, deterioramento dell’efficienza intellettiva che non raggiunge la gravità...
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali