Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] di prodotto standard in modo ripetitivo e a passo costante" (ibid., p. 85).
La tecnologia di mediazione è tipica di 1996.
Bianco, M.L., Luciano, A., La sindrome diArchimede. Tecnici e imprenditori nel settore elettronico, Bologna 1982.
Bologna, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] 1652 (poi ripudiato) che rivela la conoscenza diArchimede, Stevin e Torricelli.
Negli stessi anni, di determinare la costantedi accelerazione gravitazionale: il peso di un corpo, infatti, equivale al suo sforzo di allontanamento da un centro di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] del moto superando l'ipotesi della gravità costante. Vero è che Galilei è stato il di alcuni uomini ill. di Faicchio, Piedimonte d'Alife 1875, pp. 12-18;F. Amodeo, Le ricerche di un matematico napoletano del Settecento su alcuni teoremi diArchimede ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] diArchimede; Sopra le disuguaglianze tra i valori medi, in Bollett. di Matem., XVIII (1922), pp. 97-102: vengono confrontati i metodi di Cauchy e dicostante, U/V non ha in A punti di massimo o minimo"; Sull'unicità della soluzione nel problema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Apollonio di Perga
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di una vasta produzione andata in gran parte perduta, noto [...] modi per generare una curva: o, cinematicamente, tramite la combinazione di moti uniformi (come, per esempio, nel caso della spirale diArchimede), oppure staticamente, tramite l’intersezione di due figure (ed è appunto il caso delle coniche). Per i ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] incerte prove calotipiche, nelle quali permane costante l’attenzione verso i monumenti medievali, furono p. 109.
L. Beltrami, Commemorazione della vita e delle opere diArchimede Sacchi, in Atti del Collegio degli Ingegneri ed Architetti in Milano, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] di risparmiare all’uomo lunghi lavori di calcolo per ottenere dei risultati matematici. Questo obiettivo attraversa i secoli e resta una costante nelle ricerca di dell’Italia unita, il Paese diArchimede e di Galileo”.” Così Charles Babbage, oggi ...
Leggi Tutto
sport acquatici
Alessandra Lombardi
In acqua e sott’acqua
A rigor di termini vela, surf, canottaggio e canoa sono tutti sport acquatici ma in queste discipline il corpo dell’atleta non è – o meglio, [...] diArchimede. Altra particolarità dell’immersione in acqua è l’apparente assenza di peso dovuta al principio diArchimede in assetto costante, in assetto variabile regolamentato e in assetto variabile assoluto o no limits. L’assetto costante prevede ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] per la quale la costante d'accoppiamento forte decresce con il logaritmo dell'energia, al crescere di questa: v. cromodinamica origine per la spirale diArchimede. ◆ [ANM] Serie a.: una serie di Taylor il cui grado di approssimazione decresce, da ...
Leggi Tutto
parabola
paràbola [Der. del gr. parabállo "gettare accanto", riferendosi al fatto di condurre un piano parallelamente a una generatrice di un cono] [ALG] Curva piana aperta, appartenente alla famiglia [...] per base la corda, detta base del segmento di p., e il vertice opposto alla base nel punto B di contatto della tangente t alla p. parallela a questa base (è un risultato diArchimede). ◆ [ELT] Termine talora usato nella radiotecnica, molto impropr ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
cucina fantasma
loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale, con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; ghost kitchen. ♦ È un settore in grande e costante...