Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] nella parte restante, fig. 2); una variazione di induttanza può essere provocata da una variazione di riluttanza di un circuito magnetico soggetto a spostamenti.
Si fa inoltre cenno ad alcuni esempi diaccoppiamento tra s. primari e secondari. Un s ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] formazione della sinapsi durante lo sviluppo è intimamente accoppiata al processo di riconoscimento del giusto bersaglio. Tale processo è un'endocitosi più lenta con una costantedi tempo di qualche decina di secondi. Mentre il macchinario molecolare ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] ceramico. Per la ceramica di titanato di bario si ha c = 5000 m/sec.
Il coefficiente diaccoppiamento elettromeccanico, pari alla con la struttura microscopica del materiale influiscono sulle costantidi propagazione. Per es., le imperfezioni del ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] valore negativo della costante dielettrica relativa può essere facilmente ottenuto alle frequenze che eccitano plasmoni che possono essere accoppiati con l'onda elettromagnetica, amplificandola. Una superlente di questo genere consiste di un film d ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] in cui l'animale mantiene un angolo costante fra la cosiddetta direzione di fuga e l'azimut solare, compensando e in particolare a quello sessuale. I rituali diaccoppiamento sono estremamente vari. Affinché la fecondazione si verifichi ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] che vivono sulla terra ferma debbono compiere, per mezzo diaccoppiamento, la fecondazione interna e debbono muoversi per cercare il Il biossido di carbonio è prodotto universale, costante dei processi ossidativi svolgentisi in ogni specie di animali. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] nel senso della lunghezza, abbia a dare un nastro regolare e di titolo costante.
Tale operazione si compie con lo stiratoio (fig. 42), macchina che ha il semplice scopo diaccoppiare e stirare più volte i nastri provenienti dalla carda o dalla ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] con una media portata a Vienna di kmc. annui 55,4 milioni, con portate costanti (fattore di deflusso 52,6%) e morbide alquanto l'altro il canto diaccoppiamento del gallo cedrone o, tenendo in mano dei nastri fissati all'estremità di una pertica, si ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di una pompa a velocità variabile: in esso viene contemporaneamente introdotta di continuo una quantità costantedi acqua di cloro spessi (fino a 1 cm.) che si ottengono accoppiando parecchi fogli di cartoni più leggieri.
d) Cartoni per Jacquard. - ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e il passaggio vide-pots ha per scopo diaccoppiare varî di questi nastri, effettuarne lo stiro e formare costantedi nastro, e viene distinta col nome di intersecting contatore. Il terzo passaggio ha lo scopo di riunire le bobine di pari lunghezza di ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...