coefficiente di Hill
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] di n½ molto più bassi; come caso estremo, si ricorda l’emoglobina Bart, composta da quattro catene β, che ha nΗ=1: è anche questa una molecola tetramerica, per la quale tuttavia l’accoppiamento in modo simile alla costantedi Michaelis-Menten (Kμ), e ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] . ◆ [FSN] Libertà a.: proprietà della teoria delle interazioni forti per la quale la costante d'accoppiamento forte decresce con il logaritmo dell'energia, al crescere di questa: v. cromodinamica quantistica: II 67 d. ◆ [ALG] Linea a. (o asintotica s ...
Leggi Tutto
quadrupolo
quadrupòlo [Comp. di quadru- e polo] [LSF] Dispositivo che ha quattro poli (elettrici, magnetici o di altra natura); è talora usato come sinon. di quadripolo, ma raram. e soltanto nell'elettrotecnica [...] iperbolico, per creare uno speciale campo magnetico di focalizzazione di fasci di particelle cariche, detto campo quadrupolare: v. fasci di particelle cariche: II 517 b. ◆ [FNC] Costante d'accoppiamentodi q. nucleare: grandezza introdotta per dare ...
Leggi Tutto
adattamento
adattaménto [Atto ed effetto dell'adattare o dell'adattarsi (→ adattato)] [LSF] (a) La capacità che un sistema ha di modificare il proprio funzionamento o la propria struttura in relazione [...] nel dispositivo diaccoppiamento); in partic., a. acustico, elettrico, ottico, ecc.; se necessario, ciò s'ottiene mediante opportuni dispositivi intermediari, detti adattatori d'impedenza: per es., un condotto acustico a sezione non costante per ...
Leggi Tutto
elettromagnetico
elettromagnètico [agg. Comp. di elettro- e magnetico "inerente all'elettromagnetismo" o, di apparecchio, "fondato su fenomeni elettromagnetici"] [EMG] Campo e.: classicamente, l'ente [...] : v. elettrodinamica classica: II 291 c; per gli aspetti quantistici, v. elettrodinamica quantistica. ◆ Costante e.: (a) [FSN] Nel signif. dicostante d'accoppiamento, cioè di carica elettrica, può essere ottenuta formalmente come combinazione dell ...
Leggi Tutto
piezoelettrico
piezoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e elettrico] [LSF] (a) Di materiale che presenti l'effetto p., detto anche piezoelettrico s.m.: v. piezoelettricità: IV 507 d. (b) Di dispositivo [...] il tensore p. (la costante p. per antonomasia) e la temperatura di transizione p.; per i valori di queste costanti per alcuni materiali, v. piezoelettrici-tà: IV 507 Tab. 4.1. ◆ [EMG] [FSD] Fattore diaccoppiamento p.: v. piezoelettricità: IV ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] tempi relativamente brevi, la consistenza demografica delle popolazioni animali e vegetali è abbastanza costante. Come aveva notato R. Malthus, il potenziale riproduttivo di ogni specie è talmente alto che, ove non vi fosse un’altissima mortalità ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] Rv, nel caso di v. orizzontale a velocità costante, si ottiene:
[13]
essendo l’efficienza aerodinamica E, funzione di CP, data, per conserva nella spermateca una provvista di spermatozoi derivante dall’unico accoppiamento, la quale dura per tutta ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] (ricettacoli seminali), e organi, infine, atti a favorire l’accoppiamento (organi copulatori), la cui presenza è costante nelle specie terrestri; in alcuni casi (femmine di Imenotteri, Ortotteri ecc.) organi destinati all’ovodeposizione (ovopositori ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] ricerca di cibo; genetiche se hanno finalità riproduttive; continue quando si ha il movimento regolare e costante lungo itinerari .
Tra i Rettili migratori, le tartarughe marine vivono e si accoppiano in mare, ma depongono le uova a terra, sotto la ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...