La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] in uno spazio vettoriale astratto di una superficie associata a un valore di energia costante, che rappresenta il livello determinare una funzione d'onda che teneva conto di questo tipo diaccoppiamento degli elettroni, e nel 1957 i tre fisici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] i raggi X, e fu dimostrato che negli esperimenti diaccoppiamento esso si comportava secondo le leggi mendeliane. Beadle e ai controlli senza malattia (quando tutti i fattori di rischio sono costanti); (3) l’incidenza della malattia dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] a quella della matrice ospite, cioè il tipo diaccoppiamento tra atomi Cr e atomi Fe è di tipo antiparallelo. Quando si realizza un’interfaccia, pertanto, gli atomi di Cr in contatto con quelli di Fe si dispongono con gli spin tutti paralleli tra ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] elevati di quest’ultimo rispetto alla massa. I fisici spesso utilizzano un sistema di unità di misura in cui la costantedi Planck ossia l’accoppiamento con i campi scalari responsabili del meccanismo di Higgs, dota i campi di radiazione di una massa ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] e vantaggioso nell’ambiente esterno. È un processo diaccoppiamento strutturale – tra interno ed esterno – che del design strategico tende, tuttavia, a confrontarsi costantemente con i diversi effetti di senso, tanti quanti sono gli attori in gioco ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] l’accoppiamento. I modelli della vita artificiale simulano l’evoluzione biologica utilizzando quelli che vengono chiamati algoritmi genetici. I due meccanismi della riproduzione selettiva degli individui più adatti e dell’aggiunta costantedi nuova ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] a partire da un certo insieme di grandezze misurate e nelle varie condizioni di funzionamento del processo, il valore di parametri associabili a un modello matematico (per es., la costantedi tempo a vuoto e la costante transitoria, o più in generale ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] con un’onda elettromagnetica di frequenza opportuna (ν23=E23/h, dove h è la costantedi Planck).
La situazione cambia di energia che è proprio l’energia di legame. La segnatura sperimentale del processo diaccoppiamento è quindi data dall’apparire di ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] riesce a mantenere il corpo alla sua temperatura normale costantedi circa 38 °C, dato che i piccoli dei accoppiamento e nei tentativi diaccoppiamento, gli ultrasuoni emessi dai ratti hanno una frequenza di 50 kHz, quelli dei topi una frequenza di ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] evidente del valore universale di questo gesto scaramantico che riproduce sinteticamente l'accoppiamento sessuale.
2. mantenendo intatto il valore originario. La costantedi coerenza di questi sistemi di simboli è costituita proprio dal corpo umano ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...