OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] neutro, ed F è la costantedi Faraday. Spesso il valore di E varia col pH (per esempio decresce di 30 millivolt per i piridinnucleotidi e accoppiamento tra o. e fosforilazione: per esempio le piccole dosi di ormoni tiroidei promuovono l'accoppiamento ...
Leggi Tutto
STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] casi (determinazione della velocità di rotazione di macchine, di motori, ecc.) in cui si può fare uso di questi ultimi. Ciò è dovuto al vantaggio dei tachimetri stroboscopici di non richiedere alcun organo meccanico diaccoppiamento tra essi e gli ...
Leggi Tutto
LIMATRICE
Manlio Oberziner
. Macchina utensile per la lavorazione dei metalli (fig. 1) destinata prevalentemente all'esecuzione di superficie piane. È caratterizzata dal movimento di lavoro rettilineo [...] , è caratterizzata dalla robustezza degli organi e dalle ampie proporzioni delle superficie diaccoppiamento che conducono a una maggiore precisione di lavoro; dall'aumento delle velocità di taglia (fino a 30 m. al minuto primo); dall'impiego, per ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] chiaramente che il meccanismo diaccoppiamento dello scambio sodio-potassio di secernere ioni potassio fino a un livello costantedi circa 135 mEq/1. Il tempo di contatto necessario perché si raggiungano concentrazioni di questa entità è maggiore di ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] . Come era da attendersi, la promiscuità è il sistema diaccoppiamento più diffuso fra i Mammiferi, probabilmente perché l'allattamento rende un vantaggio in termini di idoneità, la selezione favorirebbe sforzi costantidi automiglioramento, anche se ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] terminus post quem il '42) ed è interessante anche per l'accoppiamento del De vulg. Eloq. e della Monarchia; con ogni probabilità abito all'auto-riflessione stilistica e retorica è una costantedi D., non s'insisterà mai abbastanza sulla necessità d ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] , con l'interposizione di un liquido diaccoppiamento per evitare la presenza di aria, che rappresenterebbe (movimento). Se la linea di base del tempo, con echi in presentazione ‛B', viene fatta muovere con velocità costante da un lato all'altro ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] questi parametri dipendono dalla superficie e dallo spessore del cristallo, dal tipo diaccoppiamento ottico, dall'elettronica utilizzata (tipo di fotomoltiplicatori, circuiti elettronici) e dalla geometria del collimatore. Nell'impiego della gamma ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] portuali e lasciavano ai margini i progetti diaccoppiamento con un consistente sviluppo dell’attività industriale da alcuni nostri traffici tradizionali ed inoltre al costante incremento del ritmo lavorativo delle industrie a Porto Marghera ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] sostenne che tutti i primati hanno una forma diaccoppiamento stabile, e che nelle prime società umane vigevano appropriarsene sotto forma di tributi. Anche in questo caso tuttavia il loro potere restava instabile. La costante competizione tra i ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...