INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] ruote cilindriche. L'asse del dente è una linea a passo costante: la sua proiezione su un piano normale all'asse è una spirale divenuti sempre più perfetti e il controllo delle superficie diaccoppiamento sempre più spinto e raffinato; la forma poi ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] di queste ricerche elettrometriche.
Con lo studio successivo dei modi d'accoppiamento delle pile in serie o in parallelo, la nozione concreta di con m la massa di P, con mi quella di Qi, e, infine, con f la costantedi attrazione universale (v. ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] quello costantedi traslazione del piatto porta dischi o della punta di registrazione. Anche per quanto riguarda la velocità di rotazione di grandissima potenza.
Il radiogrammofono è invece l'accoppiamentodi un apparecchio radio-ricevitore e di un ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] commensurabilità delle costantidi frequenza dei moti componenti).
Se non sussistono relazioni di questo di tempo. Il coefficiente di proporzionalità fra la forza dissipatrice e l'energia perduta nell'unità di tempo dipende dal tipo diaccoppiamento ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] trasversale, una in quello orizzontale) e talvolta ad accoppiamenti, attraverso il timone, impensabili sulle prime, tra come un'ala di aeroplano in volo.
Il 7 novembre dello stesso anno 1940, sotto l'azione di un vento costantedi appena 75 ÷ ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] inconvenienti; infatti la sua temperatura non è generalmente costante e questo comporta, come già detto, sia una sforzo di ricerca per trovare coppie di materiali che presentassero le migliori caratteristiche termoelettriche diaccoppiamento, unite ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] -Layer Superlattices) a partire da qualsiasi coppia di semiconduttori senza tener conto dell'accoppiamento fra le loro costanti reticolari. Grazie allo sviluppo delle sofisticate tecniche di crescita e di fabbricazione dei s., quali la MBE (Molecular ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...]
dove ϱ è la densità del liquido; la costantedi proporzionalità, omessa, è di un ordine di grandezza da 1 a 10. La potenza viene viene spinto il liquido messo in moto. L'accoppiamento delle caratteristiche direzionali dell'agitatore con la presenza ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] precisandone i coefficienti.
I casi diaccoppiamenti lubrificati più interessanti dal punto di vista tecnico sono quelli dei per misure di riscaldamento e di logoramento che esigono assolutamente la conservazione di un regime costantedi velocità.
...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] A piccole distanze, invece, il g. ha interazioni relativamente deboli con altre cariche di colore a causa del comportamento della costante d'accoppiamento efficace e se ne possono individuare gli effetti che lo identificano come particella elementare ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...