Delacroix, Eugène
Marta Ancona
Pittore e incisore francese (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863). Gli episodi dell'opera grafica e pittorica di Delacroix ispirati a D. non sono moltissimi, ma [...] costantedi certi temi o le variazioni su di essi valgono a chiarire il particolare significato e la posizione che D. rivestiva per il pittore francese. Il primo di tali episodi, la Barca di 'accoppiamento dell'episodio di If IV con quello di Orfeo ...
Leggi Tutto
DNA
Andrea Carfi
Laura Fontana
(sigla dell’ingl. Desoxy- (o Deoxy-) riboNucleic Acid) Uno degli acidi nucleici presenti in tutti gli organismi, eucarioti, procarioti e virus.
La natura chimica
Il [...] citosina con la guanina. Questa specificità diaccoppiamentodi basi costituisce la caratteristica principale della di una stessa specie, animale o vegetale, la composizione del DNA è costante e non viene modificata dall’età, dalle condizioni di ...
Leggi Tutto
beta
bèta [LSF] Seconda lettera dell'alfab. gr. (min., β, maiusc. B), usata variamente come simbolo, di solito minuscola. ◆ [ASF] È usata per indicare, in una costellazione, la seconda stella in ordine [...] -Mann e Low: nella teoria dei campi quantistici, governa la dipendenza della costante d'accoppiamento dalla scala di energia. ◆ [FNC] Particelle b.: elettroni veloci emessi nei processi di decadimento b. (v.); si parla anche, spec. nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] Discours sur l’anatomie du cerveau, 1669, di N. Stenone), costituirà un costante punto di riferimento: concepita l’anima come mens (res ai Carnivori e ai Primati. Che si tratti diaccoppiamento, della costruzione del nido o dell’attitudine parentale ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] accoppiamento funzionale non solo con tutti i dati di bordo, ma anche con un qualsiasi radioaiuto esterno. L'accoppiamento 'incremento suddetto:
dove μ = 1,327 • 1011 km3 sec-2 è la costantedi attrazione solare e le distanze r = 1,5 • 108 km e a sono ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] esperimenti iniziali di von Klitzing questi valori della resistenza di Hall sono h/(ne2), ove h è la costantedi Planck, e di mille volte la massa dell'elettrone libero. Il loro accoppiamento in coppie di Cooper dà luogo a uno stato superconduttore di ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] conduttori è praticamente uniforme e vale circa μF 0,04 per km. La costantedi attenuazione chilometrica varia da neper 0,168 per km. per i cavi mezzo di organi diaccoppiamento, di correzione e di regolazione e tutto l'insieme, montato su di una ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] modo che le variazioni di una parte sono compensate da quelle dell'altra, ottenendo un prodotto LC costante nell'intervallo delle massime variazioni termiche dell'ambiente.
Le valvole (se ne usano due) sono accoppiate al circuito oscillante in modo ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] gli altri, più complessi, si presentano sempre accoppiati in distici, e sono di 15 tipi diversi (con varianti entro uno stesso , ognuno dei quali è caratterizzato da un numero costantedi unità sintattiche e da una corrispondente tendenza a una ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] retta.
Si consideri ora il moto con rotore costantedi un liquido perfetto nelle sole due dimensioni x e è K > 0.
b) L'accoppiamento differenziale (fig. 3) può essere impiegato per ottenere la somma di due quantità in entrata. Esso consiste in ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...