Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] , ha introdotto l'uso delle costanti cinetiche: −kcat, la costante catalitica (o numero di turnover), e Km, la costantedi Michaelis ‒ come sinonimi di efficienza catalitica di un enzima e come termini di confronto di un enzima rispetto a un altro ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] 19S; infine le IgE hanno una costantedi sedimentazione 8S, avendo una catena H di maggiore lunghezza amminoacidica rispetto alle altre Ig il prodotto di un singolo clone di linfociti B. La struttura tridimensionale formata dall'accoppiamentodi VH e ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] mentre per n elettroni spaiati S=n/2. Inoltre C è la costantedi Curie, il cui valore si ricava dal confronto dei due termini nella si comporta come un ferrimagnete disordinato a causa dell'accoppiamento antiferromagnetico tra vanadio(II), S=3/2 e i ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] ordinare gli effetti della meccanica quantistica in una serie di potenze nelle costantidiaccoppiamento o anche nella costantedi Planck ℏ, secondo uno sviluppo che dal punto di vista tecnico non fornisce risultati esatti, ma ha essenzialmente ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] di socialità (Ridley, 1983). Ma, a parte l'accumulo costantedi dati sulle caratteristiche degli organismi, c'è realmente qualcosa di alla filogenesi di caratteri di categoria o discreti (per esempio, il sistema diaccoppiamento, come la ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] alla costantedi equilibrio K della reazione. In corrispondenza di un certo campo di valori del rapporto a/b, esistono 3 rami di stati determinati da forze diaccoppiamento tra neuroni scelte in precedenza. In corrispondenza di una certa condizione ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] velocità υ diminuisce con la radice quadrata della temperatura, e h costantedi Planck. Alla temperatura ambiente, λdB è molto piccola ed è (la stessa impiegata nel processo di raffreddamento evaporativo), che accoppia lo stato intrappolato con uno ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] l' O2 da parte del pH.
Una tale relazione diaccoppiamento tra emoglobina e leganti eterotropici (X) ha validità MWC permette di descrivere l'insieme di tutti questi eventi con tre soli parametri indipendenti: le due costantidi associazione dell' ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] la diversità complessiva di una biocenosi cresca (anche nel caso in cui il numero assoluto di specie rimanga costante), a mano a forte (con bassa ricombinazione, infatti, il coefficiente diaccoppiamento tra geni può essere molto grande, senza che ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] per il numero di collisioni per unità di area e per unità di tempo, Zw, è la seguente:
[2] formula
dove m è la massa, k è la costantedi Boltzmann, T è sfruttano la luce laser o l'accoppiamentodi altri fenomeni; gli strumenti DELSA (Doppler ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...