Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] superficie (tipicamente 0,90÷0,98 per la vegetazione), σ è la costantedi Stefan-Boltzmann (5,67 10-⁸m -2K-¹) e T è la parte della vegetazione, introducendo il concetto diaccoppiamento atmosferico, espresso mediante il cosiddetto fattore ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] Coupled Device, dispositivo ad accoppiamentodi carica). Vi sono anche varianti della retina di silicio che producono output del chip confermano la validità del modello: la costantedi tempo dei circuiti si adatta alle frequenze dello stimolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] funzione monotona che è costante sui razionali p/q, dove p e q corrispondono al numero di armoniche con le quali rappresenta la forza dell'accoppiamento, f è la mappa locale e la funzione g rappresenta il tipo diaccoppiamento presente tra i punti ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] e q, h e c rispettivamente la carica dell’elettrone, la costantedi Planck e la velocità della luce. In particolare, per il caso utilizzare celle di caratteristiche elettriche simili, al fine di limitare le perdite dette diaccoppiamento: per celle ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] e [2]) e F è la costantedi Faraday (96.484 C mol−1), che equivale alla carica di una mole di elettroni. La [4] è un' di reazioni accoppiatedi ossidoriduzione, che formano una catena trasportatrice di elettroni, si verifica nella membrana interna di ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] affinché possano avvenire reazioni nucleari; ciò implica un costante e lento raffreddamento. Il calore emesso dal pianeta . 7). Quelle che per funzionare hanno bisogno diaccoppiamento tra litosfera e mantello sottostante sono il trascinamento del ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] nelle equazioni del moto termini diaccoppiamento che provocano il trasferimento di energia da una direzione all energia critica, indicata con ε vale:
[19] formula
dove h è la costantedi Planck, γ=(1−β2)−1/2 il fattore relativistico e ϱ il raggio ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] diaccoppiarsi. La prima regola assume che la scelta di un compagno sia casuale. Un individuo in cerca di raccogliere cibo da due tipi di fiori: blu e gialli. Da quelli blu l'ape riceve una quantità costantedi 2 μI di nettare, mentre da quelli gialli ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] media uniforme, cioè per ϱ=costante, come quella che si presenta nello stato fluido (k è la costantedi Boltzmann). La fase cristallina, possono mostrare un accoppiamento forte tra il loro stato di organizzazione e lo stato di flusso nel materiale. ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] seguente funzione energia (hamiltoniana):
formula (4)
le costantidiaccoppiamento Ji1,…,ip, considerate fissate durante il moto degli ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...