Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] vede che è sempre possibile imparare tutte le regole per le quali il numero m di pattern di input è minore o uguale al numero N diaccoppiamenti (semplicemente, c'è un numero sufficiente di parametri da regolare).
2) Regione in cui m/N>1. Ci sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] che si replica (Bauer et al., 1989). Questo è dovuto all'effetto accoppiato della reazione e della diffusione, che determina una velocità di propagazione costante, a differenza della semplice diffusione descritta dalla tipica relazione distanza al ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] on..., 1990). Nel caso in cui si abbia un'immissione costantedi ossigeno nel sistema, è possibile osservare oscillazioni dell'NADH e determinati da forze diaccoppiamento tra neuroni scelte in precedenza. In corrispondenza di una certa condizione ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] energia a caso con il sistema attraverso un meccanismo diaccoppiamento debole e che quindi il sistema stesso non ha un sceglie k in modo che coincida con la costantedi Boltzmann, la costantedi proporzionalità diventa uguale a 1 e l'espressione ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] dimensioni della membrana, la gravità, grazie alla sua natura geometrica, penetra nel volume a più dimensioni dell'Universo. Le costantidiaccoppiamento scalano come 1/V per le interazioni non gravitazionali e come 1/V 1/W per la gravità. Con una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] la forza di Lorentz. La costantedi proporzionalità, come si può subito vedere, ricordando che la forza di Lorentz vale di luce di lunghezza d'onda scelta, e anche i polaritoni vengono opportunamente modificati (forte accoppiamento). I primi esempi di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] è ben nota: S = kS′; k indica, come d'abitudine, la costantedi Boltzmann (circa 1,38 • 10 -16 erg/K).
Il secondo principio opportune, e J è una costante che dipende dal materiale ed è proporzionale all'accoppiamento tra i vari spins.
Condizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] quantizzati delle interazioni forti tra particelle elementari, le costantidiaccoppiamento sono molto grandi, dell'ordine di grandezza di 10 (sebbene la definizione stessa dicostante d'accoppiamento sia incerta, a causa delle ambiguità che presenta ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] di CO2 in presenza di una concentrazione costantedi bicarbonato e, inoltre, che la ventilazione diminuiva allorché la tensione parziale di CO2 era aumentata mantenendo costante della tensione di ossigeno, essa agisce come un ‛accoppiamento a ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] l'equazione non tiene conto di un fenomeno, già noto a quel tempo, consistente in un accoppiamento fra sistema atomico e campo intero moltiplicato per il quanto di azione ℏ di Planck (ℏ = h/2π, in cui h è la costantedi Planck); si ottiene in tal ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...