Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] 1Nxi = l; ki sono le costantidi velocità di replicazione, e Φ è un flusso generale di diluizione che serve a normalizzare le quasi specie; 3) l'accoppiamento dinamico della riproduzione all'interno di un gruppo di replicatori fa sì che essi crescano ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] in geni diversi, cioè non erano allelici. Lo schema diaccoppiamento ideato da Muller permise la misura degli effetti mutageni dei , appartenenti a cromosomi diversi, che codificano la parte costante della catena leggera (CL), mentre sono almeno 200 ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di ione ferroso dell'Archeano abbiano alimentato una costante produzione di idrogeno che sarebbe persistita per due miliardi di
Meccanismi prebiotici diaccoppiamentoAccoppiamento da parte dei tioesteri
Escludendo la presenza di meccanismi che non ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] 11] formula
È cruciale la relazione tra le costantidi velocità a≫b>c, cioè l'associazione di due molecole stampo è più rapida della loro problemi. (Si ricordi che nel chemoton l'accoppiamento fondamentale tra questi due sistemi è su base ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] sua lunghezza d'onda λ:
E=hν=hc/λ,
con h, la costantedi Planck, uguale a 6,6•10-27 erg. secondo. Stark ed Einstein di radiazioni, dipende dalla quarta potenza del numero atomico in sistemi atomici attraverso un meccanismo diaccoppiamento spin ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] presenti nella libreria, quelli con maggiore affinità, quelli con costantedi dissociazione più lenta o entrambi. Accoppiando tali procedure di selezione a metodi per costruire varianti di un dato anticorpo, si possono isolare anticorpi con affrnità ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] che li compongono, si basa su un rifornimento costantedi energia.
Le leggi della termodinamica si applicano sia alla acustici e olfattivi permettono agli animali di riconoscere il proprio partner per l'accoppiamento (come avviene per esempio tra ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] associata a ciascuna componente periodica che rimane costante nel tempo. Nel caso non lineare, invece, il moto non potrà generalmente risultare multiplamente periodico, in quanto i termini diaccoppiamento non lineare possono dar luogo alla creazione ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] Il numero tra parentesi è l'errore quadratico medio).
Recentemente la costantedi struttura fine è stata misurata da von Klitzing e altri (v l'equazione di Dirac, a causa degli effetti relativistici, principalmente dovuti all'accoppiamento dello spin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] fu utilizzato da Jean-Baptiste Perrin per determinare il valore della costantedi Boltzmann k, lavoro per il quale egli ricevette il Nobel possono mostrare un accoppiamento forte tra il loro stato di organizzazione e lo stato di flusso nel materiale ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...