La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] irrorare le coltivazioni in modo costante durante la stagione di crescita, per mezzo di una rete di piccoli canali che copre l settore, nei quali una delle due ruote del meccanismo diaccoppiamento ha il perimetro dentato solo in parte, consentendo la ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] Però non tutte le righe che potrebbero ottenersi accoppiando fra loro tutti gli stati stazionari sono è la massa di Planck, mP=(ℏc/G)1/2=2,177×10-5g=1,218×1019 GeV/c2 (G è la costante della gravitazione, ℏ la costantedi Planck divisa per ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] che intervengono le costantidi tempo più lunghe della memoria di lavoro; la presenza nella memoria di lavoro vincente dell'attività di un preciso accoppiamento tra i siti di immagazzinamento delle memorie attive anteriori e quelli delle memorie di ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] ', che si ottengono in risposta ad uno stimolo di intensità costante applicato ai nervi lanternali (v. Magni, 1967) , 1954).
Il ruolo della bioluminescenza come segnale diaccoppiamento è stato chiaramente dimostrato nel polichete Odontosyllis tra ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] H+][tamp-],
da cui
Si vede così che la Ka di Henderson è il rapporto delle costantidi velocità per la dissociazione dell'acido e per la ricombinazione degli forse mediante una sorta diaccoppiamento con la catena di trasporto degli elettroni che ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] forze di tipo impulsivo su di una maniglia isometrica, in presenza di una forza costantedi deviazione, primo bersaglio rimaneva acceso (fig. 29), indicando uno stretto accoppiamento temporale tra lo stimolo visivo e il movimento del braccio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] , come si fece notare, erano prive di una costante necessaria che avrebbe potuto essere ricavata da si basassero sull'azione diretta di un oggetto sull'altro. Egli riuscì a produrre effetti stabili diaccoppiamento tra il dispositivo che generava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] masse relativamente piccole degli elementi B e C, piuttosto che da anomalie derivanti dalle costantidiaccoppiamento o da altri artifici. Alcune di esse pongono questioni che continuano ad avvincere i teorici delle interazioni fra molti corpi, non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] la distanza dalla Nebulosa Andromeda (M31) era stata sottovalutata di un fattore 2; la costantedi Hubble veniva quindi ridotta a 250 km s−1 Mpc .
Lo studio dell'accoppiamento materia-radiazione per mezzo della diffusione di elettroni fu completato da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] una differenza costantedi 4 dita, visti dall'occhio (posto in o), aob´, aoc, aod´. Tenuta costantemente tesa, la mano percorre un arco di cerchio .
Schematicamente, si riconoscono i seguenti tre tipi diaccoppiamento. (1) Uno degli astri è vicino al ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...