Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] e indica la carica degli elettroni, m la loro massa, ℏ la costantedi Planck divisa per 2π n la densità delle particelle, B il campo accoppia al plasma può essere situata al di fuori della camera a vuoto; attualmente l'efficienza diaccoppiamento ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] questo caso si ha a che fare con un fenomeno diaccoppiamentodi flussi, che non venne preso in considerazione agli inizi modo si interpreta la costantedi Michaelis Km come costantedi equilibrio della reazione di legame del substrato al carrier ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] =k logR;
S indica la sensazione, k è una costantedi proporzionalità e R indica lo stimolo (dal tedesco Reiz).
sono quelle cosiddette della ‛dipendenza', dell'‛alleanza in attesa di un messia' (accoppiamento) e dell'‛attacco/fuga' (v. Bion, 1952). A ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] -Weiss
χ = m/h ≃ C/(T − Tp).
La costantedi Curie C è proporzionale al momento degli atomi; la temperatura paramagnetica di Curie Tp fornisce una misura media dell'intensità dell'accoppiamento tra momenti magnetici vicini.
A basse temperature questi ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ritmo di produzione, accoppiato con la distribuzione di materia del gas interstellare, porterebbe a flussi di raggi è la costantedi gravitazione universale. Il problema energetico pertanto si traduce nella richiesta che un millesimo di questa ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] che sale in un paio di millisecondi e cade a zero con una costantedi tempo dell'ordine di 3-5 ms. Alla cessazione che causano una risposta di accorciamento del muscolo stesso per contrazione. Questa specie diaccoppiamento è conosciuto come feedback ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] a operatori monoelettronici (v. eq. 2), quali ad esempio momento di dipolo elettrico e di multipoli superiori, suscettività diamagnetica, costantidiaccoppiamentodi quadrupolo nucleare, ecc. Un po' meno soddisfacenti sono invece i risultati ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] della rete, ovvero non varia con il tempo. Il contenuto fisico di questo risultato è che una rete di elementi simili a neuroni, con costantidiaccoppiamento antisimmetriche, può generare oscillazioni neutralmente stabili. Inoltre, poiché G è una ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] elettroni o degli ioni per unità di carica è kT / q (k è la costantedi Boltzmann, T è la temperatura di latenza e a risultati catastrofici in caso di errori di elaborazione.
l sistemi analogici possono avere, in linea di principio, accoppiamenti ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] costantedi Boltzmann e W è, nel linguaggio di Plank, il numero di complessioni, ovvero di configurazioni microscopiche distinguibili equiprobabili, ciascuna di circuito passivo, che accoppi i morsetti di uscita con quelli di ingresso, mettendo in ...
Leggi Tutto
multivibratore
multivibratóre s. m. [comp. di multi- e vibratore]. – In elettronica, circuito realizzato con due stadî amplificatori (solitamente due transistor) accoppiati collegando opportunamente l’ingresso dell’uno all’uscita dell’altro...
antropico
antròpico agg. [dal gr. ἀνϑρωπικός, der. di ἄνϑρωπος «uomo»] (pl. m. -ci). – Dell’uomo, che riguarda l’uomo: geografia a., sinon. di antropogeografia. In fisica, principio a., principio introdotto in diverse forme per giustificare...